Da Marconi al DAB: il futuro della radio al centro di un convegno a Milano

Il prossimo lunedì 2 dicembre 2024, a partire dalle ore 15:00, la Cascina Triulza di Milano ospiterà il convegno intitolato “Da Marconi al DAB – La Radio nell’Era Digitale”, un appuntamento dedicato a celebrare il passato e a riflettere sul futuro del mezzo radiofonico.
Organizzato da Cattaneo Zanetto Pomposo & Co., l’evento intende esplorare l’evoluzione tecnologica della radio, a centocinquant’anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, e analizzare le nuove sfide di mercato legate all’ascolto digitale e al sistema DAB (Digital Audio Broadcasting).
Da Marconi al DAB: il ruolo della radio nell’era digitale
La radio, uno dei più longevi mezzi di comunicazione di massa, ha saputo rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali. Durante il convegno, i Commissari dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Laura Aria e Massimiliano Capitanio, si confronteranno con i principali attori del settore per approfondire temi come l’innovazione tecnologica e il posizionamento del mezzo radiofonico nell’ecosistema digitale.
Programma del convegno: due tavole rotonde
L’evento sarà moderato dal giornalista Andrea Biondi e si svilupperà in due momenti principali:
Tavola rotonda 1: “Le sfide tecnologiche per la radio: Prominence e sviluppo della piattaforma DAB” (ore 15:15)
Tra i temi centrali di questa sessione ci sarà il ruolo della tecnologia DAB, che rappresenta il futuro della trasmissione radiofonica. Interverranno:
- Massimiliano Capitanio (Commissario Agcom)
- Tonio Di Stefano (Responsabile Direzione Reti e Piattaforme RAI)
- Anna Maria Genzano (Consorzio nazionale Eurodab)
- Sergio Natucci (Direttore generale consorzio nazionale DabItalia)
- Marco Rossignoli (Coordinatore Aeranti-Corallo)
Tavola rotonda 2: “Le nuove sfide di mercato per la radio: l’ascolto radiofonico in Italia” (ore 16:20)
Questa seconda sessione sarà dedicata all’analisi del panorama radiofonico italiano e delle strategie per attrarre e mantenere gli ascoltatori nell’era digitale. Tra i relatori:
- Laura Aria (Commissario Agcom)
- Francesco Pionati (Direttore Rai Radio 1)
- Antonio Martusciello (Presidente Audiradio)
- Francesco Dini (Vicepresidente Elemedia)
- Federico Silvestri (Direttore Generale Media & Business Radio 24)
- Lorenzo Suraci (Presidente RTL 102.5)
- Massimiliano Montefusco (Direttore generale RDS)
- Paolo Salvaderi (Amministratore delegato RadioMediaset)
- Rosario Donato (Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni)
Un appuntamento per il futuro della radio
Il convegno rappresenta un’occasione unica per professionisti e appassionati del settore di confrontarsi sulle potenzialità e le sfide del mezzo radiofonico nell’attuale contesto digitale. La radio, oggi più che mai, si conferma un punto di riferimento per l’intrattenimento e l’informazione, grazie alla capacità di innovarsi senza perdere la propria identità.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile partecipare registrandosi tramite il portale Eventbrite.