HomeMagazineRadio NewsDa Marconi al DAB: il futuro della radio al centro di un convegno a Milano

Da Marconi al DAB: il futuro della radio al centro di un convegno a Milano

Un convegno per celebrare il passato e guardare al futuro del mezzo radiofonico.

Da Marconi al DAB: il futuro della radio al centro di un convegno a Milano

Lunedì 2 dicembre 2024, presso la Cascina Triulza di Milano, si è tenuto il convegno Da Marconi al DAB – La Radio nell’Era Digitale, un evento unico organizzato da Cattaneo Zanetto Pomposo & Co.. Il convegno ha celebrato i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, riflettendo sull’evoluzione tecnologica della radio e sulle nuove sfide legate all’ascolto digitale e al sistema DAB (Digital Audio Broadcasting).

L’evento ha visto la partecipazione di esperti, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni.

Da Marconi al DAB: tavole rotonde su tecnologia e mercato

Il convegno si è articolato in due tavole rotonde che hanno approfondito temi chiave per il futuro della radio:

1. Le sfide tecnologiche per la radio

Nella prima sessione, intitolata “Le sfide tecnologiche per la radio: Prominence e sviluppo della piattaforma DAB”, i relatori hanno discusso il ruolo della tecnologia DAB come futuro della trasmissione radiofonica. Tra i partecipanti:

  • Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom;
  • Stefano Ciccotti, Chief Tech Officer RAI;
  • Anna Maria Genzano, Consorzio nazionale Eurodab;
  • Sergio Natucci, Direttore generale Consorzio DabItalia;
  • Marco Rossignoli, Coordinatore Aeranti-Corallo;

“La radio non è solo un mezzo di comunicazione, ma un punto di riferimento per l’informazione e l’intrattenimento. Oggi dobbiamo affrontare sfide importanti per rimanere competitivi nell’ecosistema digitale”, ha dichiarato Massimiliano Capitanio, Commissario dell’Agcom, durante il suo intervento.

Anna Maria Genzano ha sottolineato l’importanza del DAB per il sistema radiofonico italiano: “Oggi il 90% della popolazione è coperto dal DAB, ma la sfida principale resta la diffusione di ricevitori accessibili a tutti”. Genzano ha anche evidenziato il ritardo normativo che il settore ha dovuto affrontare: “Abbiamo atteso più di 20 anni per un piano DAB regolamentato”.

2. Le nuove sfide di mercato da Marconi al DAB

La seconda tavola rotonda, “Le nuove sfide di mercato per la radio: l’ascolto radiofonico in Italia”, ha esplorato le strategie per attrarre e mantenere gli ascoltatori nell’era digitale. Tra i partecipanti:

  • Laura Aria, Commissario Agcom;
  • Francesco Pionati, Direttore Rai Radio 1;
  • Antonio Martusciello, Presidente Audiradio;
  • Francesco Dini, Vicepresidente Elemedia;
  • Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Radio 24;
  • Luca Viscardi, Digital Strategist di RTL 102.5;
  • Massimiliano Montefusco, Direttore Generale RDS;
  • Paolo Salvaderi, Amministratore Delegato RadioMediaset;
  • Rosario Donato, Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni;

Massimiliano Montefusco ha enfatizzato il ruolo della radiovisione: “La radio non deve perdere la sua identità, ma l’integrazione tra audio e video rappresenta una grande opportunità per ampliare il nostro pubblico”.

La radio tra innovazione e identità

Un tema ricorrente del convegno è stato il mantenimento dell’identità della radio nel processo di trasformazione digitale. “La radio è un mezzo universale, gratuito e accessibile a tutti. Dobbiamo garantire che resti tale anche nell’era del DAB e della radiovisione”, ha dichiarato Sergio Natucci.

L’evento si è concluso con un dibattito aperto sulle prossime sfide del settore, tra cui la necessità di maggiore prominence per i contenuti radiofonici sui dispositivi digitali e l’incremento degli investimenti pubblicitari.

Verso il futuro della radio

Il convegno Da Marconi al DAB ha rappresentato un’importante occasione di confronto per operatori e appassionati del settore, sottolineando come la radio continui a evolversi senza perdere la sua essenza. La transizione verso il digitale, l’innovazione tecnologica e la capacità di raccontare storie autentiche restano i pilastri fondamentali di questo mezzo intramontabile.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.