Milano Audiovisual Forum 2024: le Masterclass del 29 e 30 ottobre

Il Milano Audiovisual Forum 2024 (MAF), che si terrà il 29 e 30 ottobre presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano Rho, rappresenta uno degli eventi più importanti nel panorama del broadcasting e dell’audiovisivo in Italia. Organizzato in collaborazione con HD Forum Italia e altre realtà del settore, l’evento sarà un punto di incontro per esperti e professionisti che discuteranno delle nuove tecnologie legate al digitale terrestre e all’audiovisivo.
Radiospeaker.it: Partner ufficiale del Milano Audiovisual Forum
Radiospeaker.it, il punto di riferimento per la radiofonia in Italia, è orgogliosa di essere partner ufficiale del Milano Audiovisual Forum 2024. Grazie a questa partnership, Radiospeaker.it contribuirà attivamente alla divulgazione delle innovazioni tecnologiche, con particolare attenzione all’evoluzione del settore radiofonico.
Masterclass esclusive: un’occasione di crescita professionale
Il forum offrirà ai partecipanti numerose masterclass e sessioni di formazione tematiche, incentrate su argomenti all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, gli studi virtuali, il nuovo standard di trasmissione DVB-T2 e l’integrazione delle tecnologie digitali nel broadcasting. Tra gli interventi più attesi, ci sono le lezioni tenute da relatori di alto livello come Cristian Melloncelli, che affronterà l’uso di intelligenza artificiale nel broadcasting, o Diego Tasca, che presenterà una masterclass sul sistema di streaming SRT.
EngGPT: Private generative AI use cases
- Relatore: Cristian Melloncelli
- 29 ottobre: 11:00 in aula AQUARIUS
- 30 ottobre: 15:30 in aula SAGITTARIUS
HAIVISION SRT MASTERCLASS
- Relatore: Diego Tasca
- 29 ottobre: 14:30 in aula SAGITTARIUS
- 30 ottobre: 15:30 in aula AQUARIUS
Dolby Atmos in ambienti di piccole dimensioni
- Relatore: Alberto Gaetti
- 29 ottobre: 14:30 in aula AQUARIUS
- 30 ottobre: 10:30 in aula AQUARIUS
Studi in Dolby Atmos per la produzione audiovisiva
- Relatore: Donato Masci
Strategie e best practice per l’integrazione dell’AI nella gestione e protezione degli archivi video digitali
- Relatori: Alberto Macrì (Lutech) e Massimiliano Capoccetti (Quantum)
- 29 ottobre: 16:00 in sala AQUARIUS
- 30 ottobre: 14:30 in sala SAGITTARIUS
Video Streaming: QoE massimizzata e protezione avanzata per contenuti live e On Demand
- Relatori: Walter Bardelle (Head of Product) e Emanuele Amante (VP of Products Masterclass QoE)
- 29 ottobre: 11:00 in sala SAGITTARIUS
- 30 ottobre: 10:00 in sala SAGITTARIUS
A comprehensive and international overview of Virtual Production
- Relatori: Luca Murer (OMNIO), Helmut Protte (AV Stumpfl), Erik Baum (ROE Visual), Brian Schmucker (Megapixel VR), Michael Giegerich (Stage Precision)
- 29 ottobre: 16:00 in sala SAGITTARIUS
- 30 ottobre: 12:00 in sala AQUARIUS
The Future of Live Production and Broadcast Control
- Relatore: Martin Walbum (Senior Vice President of Solution Strategy)
- 30 ottobre: 11:00 in sala SAGITTARIUS
Partecipa alle masterclass esclusive: scopri le tecnologie più innovative nel mondo audiovisivo!
E se non puoi esserci, partecipate da remoto alle classroom in streaming live.
Un’area dedicata al networking e alle ultime tecnologie
Oltre alle masterclass, il Milano Audiovisual Forum prevede anche una vasta area B2B dedicata agli incontri tra aziende e professionisti, con la possibilità di esplorare le più recenti innovazioni tecnologiche nel settore. L’evento è un’opportunità imperdibile per chi desidera restare aggiornato sulle nuove tendenze e tecnologie che plasmeranno il futuro dell’audiovisivo e del broadcasting.
La presenza di Confindustria Radio Televisioni sottolinea il ruolo cruciale che la radio continua a giocare nel contesto dell’innovazione tecnologica. Il forum affronterà, tra le altre cose, l’evoluzione della radio nel panorama digitale, con un focus particolare sull’adozione del sistema DVB-T2 e l’impatto della transizione verso contenuti in alta definizione.
Come partecipare al Milano Audiovisual Forum 2024
L’ingresso all’evento è gratuito per i professionisti del settore, previa registrazione online. La partecipazione è possibile sia in presenza sia in streaming, offrendo a tutti l’opportunità di seguire le sessioni di interesse anche da remoto.