HomeMagazineCorsi Radiofonici26-27 ottobre: partecipa alla Staton Manager Masterclass

26-27 ottobre: partecipa alla Staton Manager Masterclass

Il 26 e 27 ottobre a Milano la prima masterclass per diventare direttori artistici radiofonici con Claudio Astorri.

26-27 ottobre: partecipa alla Staton Manager Masterclass

Il 26 e 27 ottobre 2024 a Milano arriva la prima Masterclass per Station Manager Radiofonici. Lo Station manager è la figura chiave di un’Azienda Radiofonica: un bravo Station manager può fare la differenza tra una radio che semplicemente trasmette musica e parole a una che costruisce un’azienda radiofonica di successo.

La Station Manager Masterclass è nata in collaborazione tra Claudio Astorri e Radiospeaker.it ed è progettata per fornire tutte le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un professionista richiesto nel settore radiofonico.

Chi è Claudio Astorri?

Consulente Radiofonico e Professore del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano, Claudio Astorri è stato Station Manager di RTL 102.5 e di RDS, start-upper di RADIO 24 e R 101. Attualmente Consulente di Direzione di RAI Radio 2 e di Gruppi e Stazioni Locali, Concessionarie di Pubblicità, Enti e Istituzioni. 

Astorri Radio Globo

Perché la Station Manager Masterclass?

Claudio Astorri, che terrà la Masterclass, spiega che: “Conseguire la direzione dell’area editoriale di una stazione Radio locale, regionale o nazionale è il frutto di passione, di grande impegno e di risultati nella funzione precedente che si sono resi evidenti a chi offre l’incarico e più generalmente al team.

Diventare Station Manager è un’ambizione di molti ma una realtà per pochi.
Volenterosi e coraggiosi. Non è un lavoro che si fa, è un modo di essere.

Alla Station Manager School mi rivolgo e coinvolgo professionisti della Radio che desiderano candidarsi alla posizione di Station Manager ma anche a coloro i quali sono agli inizi di questa funzione e desiderano migliorarsi.

Offro le due competenze indispensabili per crescere e creare valore umano e professionale intorno a loro. Gli strumenti più utili e i comportamenti più idonei.

Lo spirito è quello del Gruppo di Lavoro. Il docente e coordinatore guida il percorso didattico e funzionale ma l’apertura alla partecipazione e condivisione delle esperienze e delle domande dei partecipanti è totale.

Anche perché tutti, in aree territoriali magari completamente differenti, hanno la medesima ambizione. Operare con uno staff per servire il pubblico e “Make People Feel Better”!

Il programma della due giorni di formazione

La Masterclass si svolgerà in due giornate, presso gli studi di Radiospeaker.it in Via Lazzaretto 19 a Milano, oppure online; il programma sarà così impostato:

Sabato 26 Ottobre

  • Raccolta di concetti, definizioni e numeri essenziali del mezzo Radio;
  • Strumenti di analisi: il pannello di controllo esterno ed interno;
  • Dati di ascolto: tutto quello che insegnano e quello che non possono offrire;
  • Tecniche di Radio di programmi, di flusso e di flusso programmato;
  • I 4 contenuti della Radio: musica, informazione/attualità, conduzione e interattività;
  • Clock si o clock no: esempi di clock e tecniche di generazione;
  • La mappa dei formati e l’applicazione pratica;
  • On-air software: come liberare la massima energia con i sistemi adatti al proprio caso.

Domenica 27 Ottobre

  • L’organizzazione dell’area editoriale: la visione e la propria azione;
  • La funzione musica: il timone editoriale e la condivisione degli obiettivi;
  • La funzione redazione: la linea editoriale e i servizi ai conduttori;
  • La funzione produzione: la stationality editoriale e le attività di branding;
  • La funzione conduzione: stationality e personality, il rapporto con i conduttori;
  • Good practice di station management;
  • La Riunione Stazione;
  • Gioco di squadra in una stazione Radio;
  • La dimensione dei propri eventi e quella social e pubblica della Radio;
  • Il suono della stazione, la creazione della identità.

Seguiranno 4 Follow Up Online, le cui date e orari devono ancora essere definiti:

Station Manager Masterclass + 4 Follow Up Online

Dopo la Masterclass seguiranno 4 sessioni di confronto online:

  • Il Boss: Primo Follow Up della durata di 2 ore online in data e orario da definire;
  • I colleghi: Secondo Follow Up della durata di 2 ore online in data e orario da definire;
  • L’Audience: Terzo Follow Up della durata di 2 ore online in data e orario da definire;
  • I clienti: Quarto Follow Up della durata di 2 ore online in data e orario da definire.

10 motivi per cui non mancare alla Station Manager Masterclass

Nel suo articolo che ne parla, Claudio Astorri ha spiegato 10 motivi per cui iscriversi subito alla masterclass del 26 e 27 ottobre.

  • Motivo #01 – Socializzare ma anche sodalizzare con i colleghi
    Scoprirò che i problemi dell’uno somigliano molto a quelli dell’altro? Confrontarsi aiuta.
  • Motivo #02 – Capire se Astorri è bravo oppure fortunato
    Station manager di qua e di là. Chi è? Mago Merlino? Ascolto, partecipo per poi capire.
  • Motivo #03 – Fare le domande cui non si è mai avuta risposta
    Quesiti inconfessabili, un po’ estremi. Possibilmente non scabrosi, certo. Li lancio!
  • Motivo #04 – Darsi una nuova prospettiva di carriera
    Capirò la differenza che sussiste tra fare lo station manager ed essere uno station manager.
  • Motivo #05 – Sferrare un colpo all’odioso concorrente
    Assimilo strumenti e comportamenti per risolvere antiche contese, nettamente a favore.
  • Motivo #06 – Depositare il CV in buone mani
    Tra Giorgio D’Ecclesia e Claudio Astorri sono due che conoscono tutti. Un piccolo aiutino?
  • Motivo #07 – Capire perché si ricevono così pochi messaggi
    Qualche segreto sull’interattività lo acquisirò. Ma anche sui suoi efferati abusi.
  • Motivo #08 – Farsi un bel giro nelle migliori Radio di Milano
    Già che ci sono, attacco un venerdì e un lunedì per qualche visita. Citofonare Astorri.
  • Motivo #09 – Comprendere perché Audiradio sarà meglio di TER
    Elemosina On-Air a parte. Chi mi dice che la nuova AUDIRADIO è meglio? Astorri?
  • Motivo #10 – Completare la collezione dei corsi di RADIOSPEAKER
    Sono bravi, ho fatto tutti i loro corsi con completa soddisfazione. Manca questo!

Per assicurarti un posto per la due giorni di formazione basta iscriversi attraverso la pagina dedicata; affrettati, i posti sono limitati! L’appuntamento è per il 26 e 27 ottobre 2024 a Milano oppure online.

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.