4 Microfoni economici per le Web Radio

Se gestite una Web Radio vi sarete sicuramente imbattuti in un fattore comune a tutte le radio online: il budget, che in genere è basso. Bisogna quindi informarsi sulle attrezzature tecniche da acquistare (mixer, microfoni, computer, software di diretta, streaming, eventuali processori,…) per non disperdere subito il proprio gruzzolo.
In questo articolo vi consiglieremo 4 microfoni low budget ma validi. Vi proponiamo 2 microfoni dinamici e 2 a condensatore.
Per conoscere meglio queste due tipologie di microfoni vi rimandiamo In un nostro recente articolo, abbiamo già affrontato la differenza tra Microfoni Dinamici e Microfoni a Condensatore.
DINAMICI
Shure SM58
Se il budget è veramente basso il consiglio è lo Shure SM58. Sconsigliati i microfoni di prezzo inferiore a questo. E’ un modello famosissimo utilizzato soprattutto nei Live per voce e cori, difficile non averlo mai visto durante un concerto. La marca Shure poi è una garanzia. E’ un microfono dinamico e molto robusto. La sua risposta in frequenza non è particolarmente estesa ma ottimizzata sulla voce per fornire un suono la cui qualità costituisce uno standard mondiale. Ha un diagramma polare di tipo cardioide, riprende solo davanti alla capsula e non dietro. |
Rode Procaster
Anche per la Rode Microphones la qualità è di casa. Il Procaster è un microfono dinamico prodotto appositamente per il broadcast. Infatti ha un diagramma polare molto stretto, quindi molto direzionale, e una risposta in frequenza studiata sulla voce umana, il che ne garantisce l’uso in ogni applicazione broadcast. Il rumore di fondo è basso e la voce risulta corposa. Inoltre la Rode garantisce 10 anni di garanzia. CARATTERISTICHE |
Condensatori
Audio Technica AT2035
Questa marca è sconosciuta ai più ma produce attrezzatura audio di qualità e apprezzata dagli utenti. L’AT2035 è un microfono a condensatore a diaframma largo da studio, un diagramma polare di tipo cardioide e una buona risposta in frequenza. Ha una qualità sonora degna di suoi colleghi di fascia superiore. Essendo a condensatore ha bisogno di un alimentazione a corrente continua per poter funzionare: la Phantom 48V. Molti rivenditori lo propongono con supporto anti vibrazione e spugna protettiva. CARATTERISTICHE |
Rode NT1
Torniamo in casa Rode ma passiamo al primo modello a condensatore: l’ NT1. Ha un diagramma polare di tipo cardioide, un diaframma largo, un’ampia risposta in frequenza, un rumore di fondo molto basso. E’ utilizzato oltre che per la voce per riprendere vari strumenti musicali in studio. Essendo un condensatore ha bisogno di essere alimentato. Molti rivenditori lo propongono con il ragno, supporto elastico esterno anti vibrazioni, e il filtro anti pop annessi. CARATTERISTICHE |
Articolo a cura di Stefano Tumiati