I migliori 5 microfoni per le Radio FM

Dopo l’articolo sui 4 microfoni low budget consigliati per le webradio arriva la versione top di gamma per la radio FM, e che quindi possono spendere di più.
In questo articolo vi proponiamo direttamente i microfoni a condensatore, la tipologia più diffusa nelle radio. In genere la marca top per la voce è Neumann (letto “noiman”) ma come vedremo c’è qualche valido intruso.
CONDENSATORI
NEUMANN BCM 104
Passiamo ai condensatori e al microfono progettato appositamente da Neumann per il broadcast. Ha un diagramma polare cardioide, ripresa solo frontale, un pop filter integrato nella capsula, un sistema antivibrazioni interno e una griglia facilmente rimovibile per l pulizia interna. Ha una risposta in frequenza pressochè lineare, a differenza del fratello minore e dinamico BCM 705, e un’alta sensibilità. Essendo un microfono a condensatore ha bisogno dell’alimentazione Phantom per poter funzionare.
CARATTERISTICHE Tipo: condensatore Diagramma Polare: cardioide Risposta in frequenza: 20 – 20000Hz Impedenza: 50 ohm Max pressione sonora: 138 dB Alimentazione: si |
AKG C414 XLII
Microfono a condensatore utilizzato soprattutto in studio di registrazione. Ha un diagramma polare selezionabile tra 5 possibili opzioni: omnidirezionale, cardioide, supercardioide, ipercardioide e figura 8. Ha una risposta in frequenza pressoché lineare, un diaframma largo, venduto con uno shock mount e un filtro anti pop esterni. E’ scelto soprattutto per la sua versatilità, oltre che alla grande qualità sonora. Ha bisogno di alimentazione Phantom per poter funzionare.
CARATTERISTICHE |
NEUMANN TLM 103 e 103D
Arriviamo ai modelli forti. Il TLM 103, e il fratello digitale TLM 103D, sono due ottimi microfoni a condensatore e cardioidi. La risposta in frequenza è praticamente lineare, escluso un boost sulle alte frequenze. Sono scelti soprattutto per la qualità e la fedeltà del suono ripreso. Rumore di fondo veramente basso. Necessitano di alimentazione Phantom.
CARATTERISTICHE Tipo: condensatore Diagramma Polare: cardioide Risposta in frequenza: 20 – 20000 Hz Impedenza: 50 ohm Max pressione sonora: 138 db Alimentazione: SI |
NEUMANN U87
Questo microfono è veramente il re dei microfoni. Ogni studio di registrazione dovrebbe averne uno. Ha una qualità e fedeltà sonora introvabile negli altri microfoni. E’ un condensatore con diagramma polare selezionabile tra cardioide, omnidirezionale e figura 8. E’ il top di gamma di casa Neumann e utilizzabile oltre che sulla voce su strumenti acustici e dettagliati. La risposta in frequenza è pressoché lineare con un leggero boost sulle alte frequenze. Inoltre ha un filtro low cut e un attentatore del livello di ingresso. Ha bisogno di alimentazione Phantom per poter funzionare.
CARATTERISTICHE Acquista su Amazon il Neumann U 87 |
Dopo tutte queste informazioni è comunque difficile valutare il suono di un microfono senza poterlo ascoltare. A tale proposito consigliamo il sito online di strumenti musicali Thomann dove per ogni microfono è possibile sentire degli audio registrati, li stessi per ogni microfono, e confrontare i vari modelli. Qui sotto trovate elencate le caratteristiche tecniche principali dei microfoni sopra citati.
Articolo a cura di Stefano Tumiati