Siena: i musei promuovono arte e cultura attraverso la Radio
Torniamo a parlare di nuovi modi di fare informazione e diffondere arte e cultura. Strategie creative messe in atto da musei e teatri momentaneamente chiusi a causa delle misure anti-contagio da Covid-19. Modalità di comunicazione che uniscono le nuove tecnologie al mondo della Radio. Oggi ci spostiamo a Siena, dove sta per essere inaugurato FMStreaming, un inedito progetto di narrazione dei musei senesi attraverso la radio.
Contenuti audio disponibili su radioarte, un primo ciclo fatto di 10 appuntamenti a cura di artisti toscani attualmente noti sulla scena internazionale. Racconti in prima persona ed opere d’arte tradotte in formato radiofonico, disponibili on line dal 5 al 20 Dicembre 2020.
Tra i nomi coinvolti troviamo Marco Bagnoli, Massimo Bartolini, Emanuele Becheri, Francesco Carone e Michelangelo Consani. Insieme a Maurizio Nannucci, Giovanni Ozzola, Remo Salvadori, Namsal Siedlecki ed Eugenia Vanni.
I musei senesi dialogano con gli artisti attraverso la Radio
Il progetto FMStreaming nasce per volontà della Fondazione Musei Senesi. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito del bando ToscanaInContemporaneao 2020, tramite il Centro Pecci di Prato. Lo scopo è favorire il dialogo tra i musei e gli artisti contemporanei, attraverso la radio.
I contenuti radiofonici messi a disposizione del pubblico su radioarte, a Gennaio saranno oltretutto portati sul nuovo canale podcast di FMStreaming. Ancora da inaugurare.
Il mezzo radiofonico, oggi si rivela di grande importanza per fare informazione in sicurezza e mantenere il contatto con il pubblico. Abbiamo già parlato dell’iniziativa Radio Veneto Dramma, della piattaforma per il live streaming della Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo e della collaborazione tra il Teatro Metastasio di Prato e Rete Classica.
Per maggiori informazioni sul progetto FMStreaming consigliamo di tenere d’occhio il sito dei musei senesi e i relativi social.