HomeMagazineRadio NewsLa Musica “suonata” in Radio va ancora alla grande rispetto alla Tv

La Musica “suonata” in Radio va ancora alla grande rispetto alla Tv

“La musica in tv non paga”. Non è il classico luogo comune, ma la pura realtà tristemente confermata dai dati di fatto. Che fine hanno fatto i programmi musicali come “Festivalbar”, “Top Of The Pops”, “Super”, “CD Live”, “Taratatà” o il più recente “Due” su Rai Due?

La musica in tv non fa ascolto eppure c’è un luogo a dir poco magico in cui la musica continua ad esercitare un fascino particolare e a riscuotere il successo e l’attenzione che dovrebbe meritare anche sul piccolo schermo. Il luogo deputato è… la Radio!

A confermarlo sono alcune iniziative di carattere musicale che alcuni network hanno abbracciato e sposato di recente. Radio Italia Solo Musica Italiana, nel corso del programma “RadioItaliaLive”, lo scorso giovedì 19 gennaio, ha ad esempio ospitato, nei suoi studi a chilometri zero, una session molto particolare nel corso della quale Lorenzo Cherubini ha proposto una rivisitazione del suo “Ora Tour” impreziosito da tanti contributi inediti. Per l’occasione l’artista ha “riesumato” il suo gloriosissimo passato da “deejay in erba” nella storica Radio Deejay. Erano gli anni di “Gimme Five” e “1,2,3 casino”…

Evento suggestivo e di grande successo anche per Simona Molinari che venerdì scorso ha infiammato la sala A in via Asiago a Roma con il suo live dal sapore jazz e retro. In radio anche la qualità paga! La serata è stata trasmessa sulle frequenze di Radio 2 ed è stata condotta da Federica Gentile e Gerardo Panno.

Sono ormai una piacevole tradizione invece le live session eseguite negli studi di Radio Monte Carlo dagli artisti ospiti del “Montecarlo Nights” di Nick The Nightfly! Ad esse si accompagnano le magiche serate, poi riproposte in radio, al Blue Note in Via Borsieri (Milano) per le quali lo speaker regala anche esclusivi biglietti omaggio. Anche la capitolina RDS ospita le esibizioni live degli artisti in Playlist nella “Sala Multimediale”.

Sono già tanti gli artisti, italiani e internazionali, che hanno calcato il palco della radio romana e le loro esibizioni sono cliccatissime sul web!!! Insomma la radio costituisce a tutti gli effetti, ancora oggi, un’isola felice per la musica “suonata”. L’augurio è che anche per il futuro possa essere così!!!

Articolo a cura di Pierpaolo Fasano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Virgin, 105, Montecarlo: il buongiorno si vede dal mattino

Virgin, 105, Montecarlo: il buongiorno si vede dal…

Claudio Cecchetto accusa un malore a una presentazione di Benji e Fede

Claudio Cecchetto accusa un malore a una presentazione…

World College Radio Day: 500 radio universitarie unite a livello globale

World College Radio Day: 500 radio universitarie unite…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.