HomeMagazineRadio NewsLa musica in radio e in TV alla Milano Music Week

La musica in radio e in TV alla Milano Music Week

Radio e TV restano centrali nella musica, tra sfide e opportunità. Il talk "Old but Gold" alla Milano Music Week riflette sul ruolo di questi media tradizionali nell'era digitale.

La musica in radio e in TV alla Milano Music Week

Alla Milano Music Week, il talk “Old but Gold: la musica in radio e tv”, tenutosi il 19 novembre alle 17:00, ha acceso i riflettori sul ruolo ancora cruciale di radio e televisione nella promozione musicale.

Nonostante il predominio delle piattaforme digitali, radio e TV continuano a rappresentare un pilastro per l’industria musicale, garantendo un contatto diretto tra artisti, produttori e pubblico. L’evento ha visto la partecipazione di esperti di settore, tra cui Anna Maria Genzano di RTL 102.5, Stefano Longhini di Mediaset e Rosario Donato di Confindustria Radio Televisioni. A moderare il confronto è stato Davide Poliani di Rockol.

L’importanza di radio e TV nella musica

Durante il dibattito è emerso come i media tradizionali, sebbene messi sotto pressione dalla crescita delle piattaforme di streaming, mantengano un ruolo centrale nella diffusione della musica. “La radio, in particolare, è ancora oggi il mezzo più capillare e accessibile, un punto di riferimento per artisti e ascoltatori” è stato sottolineato.

Il confronto ha evidenziato anche le difficoltà affrontate dal settore, a partire dalla gestione dei diritti musicali. Il problema della frammentazione delle società di gestione collettiva ha reso la rendicontazione più complessa, penalizzando gli utilizzatori e gli artisti.

La proposta alla Milano Music Week: una banca dati unica

Uno dei temi chiave affrontati durante il talk è stata la necessità di una banca dati unica, che garantirebbe trasparenza e semplificherebbe la gestione dei diritti. “Oggi ci troviamo a dover gestire informazioni frammentate, con richieste contraddittorie da parte delle varie società di collecting. Una banca dati unica potrebbe rappresentare una svolta per il settore” ha dichiarato Anna Maria Genzano.

Inoltre i relatori hanno ribadito la necessità di trovare un equilibrio tra media tradizionali e nuove piattaforme digitali, affinché tutti gli attori contribuiscano in modo equo al sostegno del sistema musicale.

Radio e TV: una forza ancora attuale

Il talk si è concluso con una riflessione sul futuro di radio e TV. Nonostante le sfide, questi media rimangono centrali grazie alla loro capacità di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, offrendo una vetrina unica per artisti e produttori.

La Milano Music Week ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante investire nella collaborazione e nell’innovazione per affrontare le nuove sfide del mercato musicale.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire l’imprevisto in radio?

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.