HomeMagazineDigital RadioNasce la partnership fra i consorzi Media Dab, Space Dab, Go Dab e il FRU

Nasce la partnership fra i consorzi Media Dab, Space Dab, Go Dab e il FRU

L'evento sarà trasmesso sul canale DAB+ ".System

Nasce la partnership fra i consorzi Media Dab, Space Dab, Go Dab e il FRU

Il Festival delle Radio Universitarie, che si terrà dal 16 al 18 maggio a Roma, è un importante evento nazionale dedicato al mondo della radiofonia tradizionale e digitale, che coinvolge oltre 35 emittenti universitarie e più di 300 operatori dei media universitari italiani, riuniti intorno a RadUni. Fra gli operatori quest’anno parteciperanno anche i tre consorzi Media Dab, Space Dab e Go Dab che ritrasmetteranno il FRU su un canale dedicato.

A seguito della partnership con i tre consorzi presenti in molte regioni italiane, l’evento sarà trasmesso in DAB+ sul canale “.System“. A tal proposito l’amministratore di Space Dab, Ettore Vantaggiato, ha dichiarato: “I nostri consorzi sostengono il Festival delle Radio Universitarie 2024 perché condividiamo la mission dell’associazione RadUni di legame e di condivisione delle web radio universitarie italiane“.

Media Dab, Space Dab e Go Dab: il FRU su Radio System

Il FRU 2024 è promosso per la prima volta dalla Sapienza Università di Roma, con la sua emittente, RadioSapienza, insieme a RadUni – Associazione delle radio e degli operatori mediali universitari, intorno al tema portante “Reti, Innovazione, Sostenibilità, Inclusione, Le radio universitarie come laboratorio di società”, e si svilupperà lungo 3 giornate (16/17/18 maggio), anticipate dalla conferenza Stampa di presentazione, che aprirà la Maratona radiofonica in ricordo di Antonio Megalizzi (15 maggio 2024).

L’evento di quest’anno si posiziona inoltre in un momento importante per la radiofonia italiana, che festeggia i suoi 100 anni di vita. Infatti, la manifestazione sarà un’occasione di dibattito e momenti di approfondimento sui linguaggi e i formati della radiofonia, sulle funzioni dei media e della comunicazione nella vita delle università, dei territori e del Paese nel suo complesso. Il tutto in un contesto di festa, ricco di momenti di intrattenimento ed espressività giovanile.

Nel programma del FRU anche il panel di Confindustria moderato da Giorgio d’Ecclesia

Il FRU 2024 sarà arricchito anche dalla presenza dei network nazionali afferenti a Confindustria Radio Televisioni con un panel dedicato ai nuovi universi sonori per una nuova società e al ruolo della radiofonia in Italia moderato da Maria Paola Raiola giornalista e conduttrice RTL 102.5 e Giorgio D’Ecclesia, fondatore e CEO Radiospeaker.it. Il panel si terrà alle 15:00 di giovedì 16 maggio.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.