HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaPreamplificatore microfonico digitale VIP/d

Preamplificatore microfonico digitale VIP/d

Nella competizione del mercato radiofonico la creazione di un “sound” unico è diventata una sfida di vitale importanza! Come regolare in maniera ottimale la dinamica di un flusso audio? Il giusto bilanciamento tra voce e musica è sempre stato un problema molto delicato che il microfono o il processore di messa in onda non possono risolvere da soli; per questo scopo è stato progettato da Yellowtec il VIP/digital, sicuramente uno dei prodotti del settore più interessanti in circolazione.

Due ingressi Mic programmabili con preset Preamplificatori Mic con qualità da studio

A/D 24-bit, phantom 48V e fino a 54 dB di guadagno con microfoni dinamici

Bassa Latenza Max 1.5 ms, caratteristica essenziale nel broadcast per il monitoraggio!

Compressore con Struttura lineare per un utilizzo semplificato, estremamente efficace ed in grado di gestire qualsiasi livello, dal sussurro allo strillo!

L`Espander restituisce alla voce la naturale dinamica mentre l’Automatic Gain Control lavora con costanti di tempo “intelligenti” per la prevenzione di effetti indesiderati su parlato discontinuo.

Il De-Esser è basato sulla combinazione di una analisi FFT allo stato dell’arte con un unico algoritmo, e permette l’ottimizzazione in modo indipendente dal livello del segnale; il risultato è la rimozione delle sibilanti indesiderate lasciando inalterato lo spettro alle alte frequenze.

Il VIP Digital possiede inoltre l’opzione “rotazione di fase”, da non confondere con la funzione di “inversione di fase” presente sui mixer! E’ consigliabile abilitare la rotazione di fase sulla voce principale, solo se necessario, per prevenire l’effetto di saturazione dei convertitori A/D che può manifestarsi per la tipica asimmetria dinamica di un segnale vocale.

E poi:

EQ Parametrico, quattro bande singole con frequenza, guadagno, e campana (o pendenza per shelving) indipendenti

VIPVerb, riverbero di alta qualità per la rifinitura del suono, dotato di pochi essenziali controlli crea il giusto apporto di ambienza desiderato

Linea di ritardo e compensazione di ritardo per l’utilizzo in post produzione

Filtro Subsonico che elimina tutta quella “sporcizia” alle basse frequenze che, se lasciata inalterata, andrebbe ad abbassare la qualità dell’impasto sonoro totale

Ordine dei moduli variabile

GPI/GPO: una gran quantità di controlli I/O permettono di integrare facilmente il VIP/digital in ogni studio

Con il Sound Control software è possibile modificare l’ordine di tutti moduli di processing per ottimizzarne il funzionamento in base alle necessità.

Il VIP impiega smart card per memorizzare i setting del processore personalizzati per ogni annunciatore; con il software basato su Windows è facile configurare dei profili audio, richiamabili poi direttamente tramite una smart card delle dimensioni di una carta di credito, con un microprocessore che permette a chiunque, alla radio, di richiamare i setting della loro sigla.

Facile da utilizzare e dotata di DSP, la card VIP/digital è fornita in bundle con il natural reverb della Waves; i suoi algoritmi sono stati scritti per fornire un processing del microfono versatile, armonizzato con il sound processing utilizzato nella stazione.

Per concludere il prezzo di questo processore si aggira intorno ai 2.000 euro, cifra che denota e conferma, per chi avesse ancora dubbi, l’assoluta qualità del prodotto.

Articolo a cura di Simone Serpone

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.