HomeMagazineRadio NewsPrix Italia: Radio Rai tra innovazione e originalità a 93 anni

Prix Italia: Radio Rai tra innovazione e originalità a 93 anni

La 69° edizione di Prix Italia, rassegna promossa dalla Rai per premiare le migliori produzioni internazionali radio, tv e web, ha presentato un calendario imponente in cui si sono affrontati temi quanto mai attuali anche relativi al mondo radiofonico: dalle fake news, alla innovazione nella comunicazione, fino all’ analisi sulla qualità dalla pubblicità radiofonica.

Quest’ultimo tema è stato sviscerato durante la presentazione del palinsesto editoriale dei 10 canali di Radio Rai con la Presidente Rai, Monica Maggioni, il Direttore Generale, Mario Orfeo, e il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio.

Presente anche Patrizio Piscopo, AD di Rai Pubblicità, il quale ha sottolineato la qualità editoriale del gruppo, sempre attento ai contenuti e alla professionalità dei conduttori. Una qualità testimoniata dalla ricerca effettuata per l’anno 2016 dall’istituto GFK, da cui è emerso che l’utenza radiofonica di Radio Rai è risultata leader nel nuovo Target Spendenti (67% degli italiani della classe economica media e medio-alta), nel Target di consumo e nel Value Planning (valore del brand commerciale).

La strategia messa in atto dalla concessionaria, basata su punti di forza quali l’innovazione e l’originalità della comunicazione, ha permesso di realizzare Progetti Speciali che hanno coinvolto i conduttori dei programmi radiofonici e stimolato in modo positivo gli ascoltatori. Inoltre gli eventi brandizzati e le operazioni sul territorio hanno dato ancora più visibilità agli investitori. Il tutto supportato dai dati riportati da Radiocompass 2017 relativi all’effetto cognitivo derivante dall’ascolto degli spot: attraverso il mezzo radiofonico viene stimolato maggiormente l’interesse verso il messaggio pubblicitario di cui se ne ha un ricordo vivido e dettagliato, incrementando in questo modo l’efficacia pubblicitaria.

Su questa scia, le aspettative commerciali per il prossimo futuro, quindi, sono ottime, tenuto anche conto che Radio Rai nel periodo gennaio-agosto 2017 ha registrato un +4,2%, incremento superiore rispetto al mercato totale (+3,2%).

Elementi di innovazione caratterizzeranno anche la nuova proposta radiofonica della Rai su tutti i canali, compresi web e social. Sono previsti maggiori investimenti tecnologici per migliorare la ricezione Fm e Dab+ e a breve verrà proposta la nuova piattaforma web e app Rai Radio Play, totalmente rivisitata sulla scia del successo di Rai Play.

Insomma, 93 anni di Radio Rai e non sentirli affatto!

Articolo a cura di Donatella Santo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.