HomeMagazineDati d'AscoltoAscolti radio 2024: qual è il programma più ascoltato nel primo semestre?

Ascolti radio 2024: qual è il programma più ascoltato nel primo semestre?

Trend confermato nel primo semestre 2024 rispetto a un anno fa per i programmi radiofonici più ascoltati in Italia. Si muove qualcosa la notte e nel weekend.

Ascolti radio 2024: qual è il programma più ascoltato nel primo semestre?

Dopo le anticipazioni dello scorso 4 luglio, ecco il dettaglio dei dati d’ascolto della radio in Italia nel primo semestre 2024, pubblicati oggi, 20 agosto 2024, nei volumi ERA – Editori Radiofonici Associati (ex TER). Per fare uno studio più approfondito sui numeri, la tabella presa in considerazione è quella dell’ascolto per quarto d’ora che ci permette di individuare le fasce orarie più seguite nel dettaglio e quindi il programma radiofonico più ascoltato in questo periodo.

Nonostante un netto calo negli ascolti evidenziato dalle anticipazioni a luglio, partiamo subito col dire che il podio dei programmi più ascoltati della radiofonia italiana non cambia. Nello specifico ritroviamo Deejay Chiama Italia in vetta come programma più ascoltato che alle 10:15 raggiunge il picco di 1.420.000 ascoltatori; a seguire, sempre su Deejay c’è il Trio Medusa che, nonostante il leggero cambio di orario dello scorso anno, mantiene ben saldo il secondo posto con 1.325.000 ascoltatori raggiunti alle 8:00 del mattino.

Lo Zoo di 105 parte alle 14:00 con un picco di 1.243.000 ascoltatori posizionandosi ancora una volta al terzo posto seguito dalla ciurma di Tutto Esaurito che alle 8:00 totalizza 1.160.000 ascoltatori. Segue Tutti Pazzi per RDS che alle ore 8:00 totalizza 1.111.000 ascoltatori ed è confermato anche il quinto posto di Radio Italia che sfiora il milione di ascoltatori (968.000) alle ore 10:00 quando c’è Paoletta in onda.

RTL 102.5 vs Radio 24 nel Drive Time, stabili Radio Italia, RDS, Kiss Kiss e Radio 24

Nel drive time serale se la battono ancora RTL 102.5, dove dalle 19:00 alle 21:00 c’è in onda Protagonisti, e Radio 24, dove quasi nella stessa fascia (18:30-19:45) c’è La Zanzara. Facendo una media RTL supera di poco Cruciani e Parenzo.

Prima del Drive Time, nel pomeriggio, comandano Deejay, RDS, Radio Italia ed RTL mentre la sera sale alle 21:00 Radio Italia, seguita da Kiss Kiss ed RTL 102.5.

Dopo mezzanotte torna in testa RTL seguita da Radio 24, Radio Italia, 105, Kiss Kiss e Deejay mentre se la battono a notte fonda RTL, m2o, 105, Radio Italia e Radio 24.

Colpiscono la stabilità nell’ascolto di Radio Italia e Radio 24 che non scendono mai troppo vertiginosamente all’interno della giornata.

Qual è il programma radiofonico più ascoltato nel weekend?

Il sabato si conferma in testa Radio Deejay che alle 10:30 arriva a 1.097.000 ascoltatori, seguita da Radio Italia con 900.000 ascoltatori alle 10:15 ed RTL 102.5 che alle 10:00 ne totalizza 914.000. RDS, in vetta un anno fa, ora è in netto calo. La notte naturalmente comanda la dance di m2o con il picco di 69.000 ascoltatori a mezzanotte e mezza.

Trend di Deejay confermato anche di domenica con 975.000 ascoltatori alle 10:30 seguita da RTL con 920.000 alle 10:45 e Radio Italia che alle 11:00 ne totalizza 845.000. Molto bene la sera per RTL 102.5 che alle 21:00 raggiunge i 189.000 ascoltatori seguita da Radio Kiss Kiss che allo stesso orario ne totalizza 135.000.

Confermata l’autoradio come mezzo preferito dagli italiani

L’autoradio si conferma il mezzo principale con il quale gli italiani ascoltano la radio (25.547.000), seguita dalla radio tradizionale (9.072.000) e dalla radiovisione (3.867.000). Seguono Smartphone (3.559.000), smart speaker (1.502.000) e PC/Tablet (1.068.000).

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.