HomeMagazineCuriosità RadiofonicheSe foste alla guida di una Radio cosa programmereste?

Se foste alla guida di una Radio cosa programmereste?

I gusti sono gusti, direbbe qualcuno.

Certo, ma spesso è difficile intercettarli, soprattutto per coloro che devono fare i conti con una serie di esigenze che, nel corso degli anni, cambiano continuamente e coinvolgono gli ascoltatori radiofonici, spesso contrariati rispetto a ciò che viene trasmesso, in alcuni casi non proprio in linea con determinate esigenze musicali e non.

Lo sanno bene gli addetti ai lavori dell’FM, protesi alla realizzazione di una programmazione che possa realmente accontentare tutti. Non a caso, si cerca sempre di arricchire il palinsesto con novità che investono sia il comparto prettamente artistico che quello interessato alla programmazione musicale, già di per se varia a seconda dell’emittente di riferimento.

Ma se da un lato c’è un desiderio di rinnovamento, dall’altro solitamente si ascoltano pareri di diversi ascoltatori che,anche sui social-network, commentano con affermazioni del tipo: “Si passa sempre la stessa musica!”

Allora, se foste alla guida di una radio, cosa programmereste?

Sarebbe interessante capire dalla viva voce dei principali fruitori del media quali sono le novità che apporterebbero in un sistema che, secondo molti, ripropone contenuti simili o quasi.

Vi sono, poi, altri pareri che circolano sul web, strumento, quest’ultimo, utilizzato dalle nuove generazioni per far conoscere il proprio talento mediante la realizzazione di format “fuori dal coro” e che trovano la loro collocazione nelle web radio.

Quest’ultime, infatti, sembrano presentare una realtà che si distacca un po’ dalle proposte dell’FM. Sperimentazione e voglia di mettersi in gioco la fanno da padrone, tanto da aver permesso a molti di cominciare ad appassionarsi al mezzo, tramutando la passione in futura professione.

E sempre in tali contesti diventa maggiormente facile poter scegliere una programmazione nuova e alternativa rispetto all’offerta generale, probabilmente perché c’è una predisposizione maggiore nel voler “rischiare”, aspetto quest’ultimo forse non tanto preso in considerazione dai “piani alti” dei grandi network.

Siete d’accordo? 

Articolo a cura di Maurizio Schettino 

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.