HomeMagazineRadio NewsLa radio rende: la pubblicità che fa crescere la radio

La radio rende: la pubblicità che fa crescere la radio

Fare pubblicità attraverso la radio, rende.

Questo è il concetto chiave della campagna “La radio rende”, realizzata da Trip Multimedia Group e promossa da FCP-Assoradio, con lo scopo di incentivare le imprese a rivolgersi al mezzo radiofonico per la loro pubblicità.

Come riportato sul sito www.laradiorende.it, la campagna si serve di 7 spot radiofonici da 30 secondi ciascuno, volti a sottolineare i punti di forza della radio. Ovvero: la radio è social (è molto influente anche sul web), coinvolgente (crea emozioni e coinvolgimento), persuasiva (gli speaker radiofonici sono i primi influencer), evocativa (una voce può essere mille volte più convincente di un’immagine) un mezzo efficace (ascoltare una pubblicità per radio aiuta a ricordare meglio il prodotto), sempre presente (fruibile attraverso più dispositivi, a casa, in viaggio, o in ufficio), motore di crescita (pubblicizzarsi tramite la radio può aiutare una giovane impresa a farsi conoscere), e adatto al tuo target (grazie a localizzazione geografica, format e orari è facile individuare il target richiesto dal cliente.) 

Sul sito www.laradiorende.it, è inoltre possibile consultare in versione video o PDF, “i 10 perché della radio”, vale a dire tutte le caratteristiche che rendono la radio un ottimo mass media per fare pubblicità. Per riassumere: Il fatto di interessare esclusivamente il senso dell’udito tralasciando la vista, rende in realtà le campagne radiofoniche molto efficaci, garantendo addirittura un ritorno fino a 10 volte l’investimento iniziale. I messaggi che passano per radio, all’ascoltatore risultano oltretutto più interessanti, e sono in grado di raggiungerlo in vari momenti chiave della giornata (ad esempio nel corso di un viaggio, o proprio mentre si sta recando a fare shopping).

La radio è inoltre precisa, attraverso localizzazione geografica, format e orari, è in grado di individuare facilmente il target ideale del suo cliente. Ed è anche molto seguita, dato che lo zapping per radio è meno diffuso rispetto alla televisione. La radio rende famosi, ovvero è facile che aumenti la popolarità di un brand, che lo renda desiderabile. La nostra radio di fiducia ci porta inconsapevolmente a familiarizzare con un determinato prodotto, ci rende più vicini, così il messaggio pubblicitario risulta più convincente. Lo spot radiofonico lascia infine molta immaginazione all’ascoltatore, si può essere creativi a costi non troppo elevati. Una campagna radiofonica poi, si attiva in tempi brevi, è veloce.

La campagna entrerà nel vivo nel mese di settembre, nel frattempo sul sito www.laradiorende.it è possibile visionare le ultime ricerche sulla salute del mezzo radiofonico, con tanto di riferimenti a pubblico e dispositivi. Sono presenti anche collegamenti al sito del TER, Radiocompass, e all’Osservatorio FCP.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

 

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in crescita del 9,9% a marzo 2025

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in…

Agenzia Area: giornalisti e dipendenti in sciopero

Agenzia Area: giornalisti e dipendenti in sciopero

Articoli recenti

Una voce che unisce: Papa Francesco e la radio

Una voce che unisce: Papa Francesco e la…

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in crescita del 9,9% a marzo 2025

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in…

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.