HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaCovid: come andare in onda in radio in sicurezza

Covid: come andare in onda in radio in sicurezza

Covid: come andare in onda in radio in sicurezza

Non è assolutamente un elemento da trascurare. Anzi. In radio, le pulizie di primavera nell’era del Covid hanno coinvolto diverse emittenti. Le stesse che hanno dovuto necessariamente adeguarsi alle disposizioni in termini di protocolli sanitari e sicurezza.

Le regole legate al distanziamento sociale, all’utilizzo della mascherina e all’igiene costante hanno riguardato la messa in onda e il “dietro le quinte”. A tal proposito, utili sono i suggerimenti che giungono da diversi esperti, in riferimento alla cura e pulizia degli “strumenti del mestiere”.

Proprio quelli adoperati quotidianamente dai conduttori radiofonici. Diverse sono le soluzioni per una corretta prevenzione in tale contesto emergenziale nazionale. In maniera preliminare, il microfono andrebbe prima pulito e poi disinfettato.

Espedienti da seguire per svolgere il lavoro di speaker in radio in piena sicurezza nell’era covid

In particolare, sarebbe opportuno  rimuovere fisicamente lo sporco che si deposita su di esso insieme ai germi, con l’utilizzo di detergenti e acqua. 

In fase di disinfezione invece, vi è l’eliminazione di germi e batteri con l’utilizzo, ad esempio, di alcool isopropilico o soluzioni a base acquose.

Pulizie e disinfestazione, due momenti strettamente collegati che, se praticati minuziosamente, possono produrre risultati importanti ed utili per l’igiene in un contesto lavorativo soprattutto in questo periodo caratterizzato dal Covid. Indicazioni precise vengono offerte anche per quanto riguarda i microfoni con impugnatura manuale e a diaframma piccolo. 

La pulizia per questo tipo di microfoni può avvenire rimuovendo la griglia protettiva e utilizzare acqua tiepida unita al sapone sulla capsula. Anche in questo caso, per la disinfezione, si parla di una base alcolica, avendo cura di non ledere qualche meccanismo fondamentale nel funzionamento del microfono stesso.

Ma, in generale, anche negli studi radiofonici, ormai da un anno, grande importanza è rivolta a tutti i componenti di un organico.

Tecnici, giornalisti, direttori, speaker etc, periodicamente sottoposti a tampone al fine di prevenire eventuali focolai da Covid-19. Una situazione che, come abbiamo raccontato nei nostri articoli, nei mesi scorsi ha coinvolto varie personalità dell’etere. Alcune delle quali purtroppo ancora in ospedale, seppur non in condizioni particolarmente gravi.

Certo è che la radio, sin dalla diffusione dei primi provvedimenti restrittivi dello scorso anno, in pieno lockdown, non ha mai smesso di raccontare e raccontarsi. Ed è proprio in questi casi che il mezzo conferma il suo fondamentale valore, contraddistinto da quell’immediatezza che lo rende una piacevole e irrinunciabile “compagnia”.

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.