HomeMagazineConduzione RadiofonicaQuando disannunciare un brano? La musicalità di uno speaker

Quando disannunciare un brano? La musicalità di uno speaker

Se siete degli speaker radiofonici, o volete diventarlo, vi capiterà spesso di dover parlare dopo un brano musicale per poi introdurre un nuovo argomento o annunciare il prossimo disco. Si parla spesso di annunciare un brano, beccare il tempo di intro, se presente, enunciare il nome dell’artista e della canzone,… ma bisogna conoscere a fondo anche l’altra faccia della medaglia. Disannunciare un brano è una capacità specifica di uno speaker, così come annunciarlo, che non va sottovalutata. La scelta per il rientro in onda può risultare complicata se non si conosce la canzone o se non si ha un senso di musicalità adeguato. Vediamo alcuni dei punti musicalmente adatti per rientrare in diretta:

A FINE BRANO

Se non conoscete la canzone, non avete senso del ritmo o se siete alle prime armi questa è la scelta che fa per voi. La cosa più semplice è aspettare gli ultimissimi secondi del disco o in alternativa quando finisce il cantato. Scegliendo questa opzione andate sempre sul sicuro.

DOPO L’ULTIMO RITORNELLO

Il ritornello si può definire come il cuore della canzone. E’ il momento in genere che da più carica, che emoziona, che fa cantare l’ascoltatore. Perché dunque non dare seguito al punto più importante del disco con un rientro efficace, a tempo e con la giusta intonazione? Questo potrebbe contribuire a tenere l’ascoltatore incollato alla radio, sull’onda della carica trasmessa dal ritornello, e catturare la sua attenzione nei primi momenti del vostro intervento. Se la canzone finisce con un doppio ritornello provate a rientrare anche dopo il primo dei due e vedere come vi trovate.

DOPO IL TITOLO DELLA CANZONE

Un altro punto molto efficace per rientrare è dopo che l’artista ha pronunciato il titolo della canzone. Ovviamente bisogna tenere conto di essere verso la fine del brano. Si potrebbe pensare di disannunciare ripetendo il titolo stesso, di per se una ripetizione di parole attira l’attenzione, oppure con una frase del tipo “questo è il titolo della nuova canzone di…”.

ALL’INIZIO DELL’ULTIMO RITORNELLO

Questo è il punto più rischioso tra quelli visti. Può essere scelto volutamente o in caso di emergenza se si è andati troppo lunghi con gli interventi precedenti e bisogna accorciare i tempi. Se fatto bene può essere efficace in quanto prima dei ritornelli in genere c’è un bridge, ovvero una parte di canzone che collega la strofa al ritornello, che crea aspettativa nell’ascoltatore e crea una propensione a una risoluzione musicale, in genere in modalità maggiore, che sfocia appunto nel ritornello.

Questi sono alcuni dei punti che potete scegliere. Tenete conto però che ogni brano è diverso e che quindi andrebbe prima ascoltato per scegliere il punto migliore per rientrare in onda, e tenere l’ascoltatore incollato alla vostra voce.

Buon allenamento!

Articolo a cura di Stefano Tumiati

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.