HomeMagazineRadio NewsRadio Cà Foscari: la Radio degli universitari veneziani

Radio Cà Foscari: la Radio degli universitari veneziani

“La nostra forza è sempre stata quella di dare molto spazio agli studenti e ai corsi. Oggi, per esempio, siamo l’unica radio in Italia che trasmette musica coreana, grazie alla passione di chi ne sta studiando la lingua” ( Coordinatore Antonino Fontana-Radio Cà Foscari)

La Radio è di tutti e per tutti, senza limiti di età. Per chi studia diventa poi un percorso didattico e formativo, unico nel suo genere. Quindi partiamo da qui. Come laboratorio di linguaggi e creatività una realtà radiofonica universitaria permette di sperimentare nuovi codici comunicativi, formare identità sociali e professionali e soprattutto “fare Team”.

Attualmente molte Università e scuole italiane si sono dotate di web radio e sale di registrazione attrezzate per un percorso progettuale e mediatico condiviso. Tra le tante realtà universitarie quella dell’Università Cà Foscari di Venezia e della sua Fondazione non ha eguali.

Versatile e altamente competitiva nei processi didattici e di ricerca, risulta ben radicata sul territorio locale che, per sua natura, è conosciuto e stimato in tutto il mondo. Cà Foscari, quindi, rientra tra i primi atenei italiani a stampo internazionale. Da circa otto anni anche questa Università ha una sua web radio professionale.

Nata da un progetto del Sole 24ORE, la radio è gestita dal Servizio Comunicazione dell’Ateneo, ma viene coordinata con successo dagli studenti che, in rotazione continua, si occupano nel complesso delle sue attività con sei capistruttura (station 
manager, musicale, news, palinsesto, web, tecnico). La particolarità di questa divertente “officina di idee” sta nell’assunzione di responsabilità manageriali ed esecutive e nella creazione di “gruppi di lavoro” che, in piccolo, ricrea il clima di una vera azienda radiofonica, ma nello stesso tempo, permette ad ogni studente di curare il proprio ruolo nella squadra.

“Fare Team” è fondamentale per scoprire la propria identità professionale, ma anche per iniziare ad inquadrare il proprio futuro. Passare dalla comunicazione radiofonica alla vita lavorativa può risultare leggero e stimolante a prescindere dalla propria aspirazione personale. Non tutti i ragazzi che si dedicano alla web radio con passione si ritroveranno dopo in una vera emittente, ma l’obiettivo di fondo resta importante: imparare a sviluppare il proprio potenziale creativo per diventare cittadini e professionisti responsabili. Radio Cà Foscari lascia solo un messaggio a doppio binario: #fatevisentire

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.