HomeMagazineRadio NewsCrown: l’innovativo programma radiofonico di Usmaradio

Crown: l’innovativo programma radiofonico di Usmaradio

Crown è il progetto radiofonico curato e prodotto da Usmaradio, l’emittente dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, trasmesso in live streaming da Radio Papesse, web radio dedicata interamente all’arte contemporanea, che attraverso il medium e il suoi linguaggi racconta come si fa arte oggi.

Ogni giorno, a partire dalle 17, vengono trasmesse le perfomance di artisti, musicisti, cantanti, poeti, scrittori, attori, radio-maker, che si esibiscono da casa come ospiti del sound e visual artist Roberto Paci Dalò, ideatore del programma; in un flusso di suoni e parole tra elettronica, voce, linguaggi e arte sonora. 

Come lo stesso Roberto Paci ha spiegato in un’intervista su www.artribune.com, Crown è nato sul momento, in seguito alla dichiarazione del lockdown: “Nell’arco di una giornata io, Alessandro Renzi (station manager di Usmaradio), Carola Haupt e Ilaria Gadenz di Radio Papesse, abbiamo disegnato il progetto che è stato avviato il giorno seguente”. Così l’emergenza ha dato la possibilità d’individuare le potenzialità dell’etere, come quella di essere ovunque grazie alla connessione.

Il programma s’ispira al lavoro dell’eclettico Robert Adrian, artista canadese, autore di opere sperimentali e multimediali in cui i linguaggi dei media tradizionali si mixano a quelli delle nuove tecnologie e delle telecomunicazioni; lavoro a cui fanno riferimento, tra l’altro, le tecniche e le metodologie adottate da Usmaradio.

“Considero Robert Adrian uno dei miei maestri avendo avuto la possibilità di trascorrere molto tempo insieme nel suo studio di Vienna e condividendo tanti progetti di arte e telematica realizzati dal 1990 in poi. Adrian è una figura di riferimento per lo sviluppo delle metodologie di Usmaradio come anche per tutto il movimento internazionale di radio e sound art di questi ultimi trent’anni”, ha spiegato Roberto Paci Dalò.

Crown, l’innovativo progetto radiofonico ideato dal sound e visual artist Roberto Paci Dalò

Finora sono state realizzate 30 performance radiofoniche, da luoghi differenti e con professionisti differenti; un lavoro impegnativo, attento, nel corso del quale le caratterisiche tecnologiche del mezzo radiofonico sono state individuate ad hoc per potersi meglio rapportare alle diverse produzioni artistiche. “Con ogni artista coinvolto abbiamo individuato la tecnologia più opportuna e con ognuno di loro abbiamo dedicato talvolta molto tempo a test tecnici e prove che iniziavano il giorno precedente alla performance”.  

Concluso il primo ciclo del programma, si pensa ad estendere la durata delle produzioni dall’attuale mezz’ora alle tre ore, perseguire la collaborazione con gli autori del primo ciclo, portando avanti nuovi progetti, sperimentare nuovi formati, aprire a nuove collaborazioni. Con l’obiettivo di trasferire la specificità e la portata di un evento eccezionale (quale un festival, un concerto, un’opera artistica) nella quotidianità, esplorando formati e linguaggi della radiofonia e della sound art.

“In un progetto come questo, come in tutti i progetti realizzati in questi decenni, la collaborazione più importante è quella con e tra gli artisti. Senza la loro infinita generosità tutto questo non potrebbe nemmeno essere sognato”, Roberto Paci Dalò.

 

A cura di Mariele Scifo

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.