HomeMagazineRadio NewsRadio FM su Smartphone: arriva la petizione per sbloccare il chip

Radio FM su Smartphone: arriva la petizione per sbloccare il chip

Gli appassionati di tecnologia e non solo, avranno notato che negli ultimi anni è sparita la funzione per ascoltare la Radio Fm dallo smartphone.

In realtà sembra che non si tratti di una vera e propria assenza, ma di una “piccola” omissione da parte di alcuni produttori dei dispositivi sulla sua presenza. Si vocifera infatti che sia negli Iphone, che in alcuni cellulari con sistema Android, esista un chip inattivo in grado di trasmettere il segnale radio Fm.

Conoscendo questa informazione la domanda sorge spontanea: perché tenere inattivo questo servizio?

La decisione, come facilmente intuibile, è partita dagli stessi produttori intenzionati a sponsorizzare applicazioni e abbonamenti ed in accordo con i gestori mobili aumentare l’utilizzo del traffico internet attraverso l’uso di queste funzioni.

La notizia, ovviamente, viene smentita dai produttori (Apple in primis) però gli utenti non ci pensano proprio a cadere nella trappola e chiedono a gran voce lo sblocco del chip Fm all’interno degli smartphone. La rivolta a favore della radio ha preso il via dagli Stati Uniti con una petizione online, trasferendosi in poco tempo anche in Canada.

Il manifesto “Liberate la radio sui nostri telefoni” ancora non è arrivato in Europa, ma speriamo che questo fenomeno incuriosisca anche i nostri utenti così da ampliare la cassa di risonanza della protesta digitale.

Nonostante l’utilizzo dello streaming per ascoltare radio, la funzione Fm rimane una delle più ricercate nelle caratteristiche di uno smartphone e questo perché, oltre a far risparmiare l’utilizzo di internet, permette di cambiare stazione con più facilità proprio come per l’autoradio.

L’argomento apre senza dubbio un dibattito tra gli ascoltatori pro Fm e quelli pro digitale. Infatti se da una parte le frequenze Fm funzionano anche in caso di mancanza di rete, si potrebbe fare obbiezione sulla migliore qualità del suono della radio digitale.

Adesso, passiamo la palla a voi: preferite la radio Fm o le applicazioni digitali? Siamo curiosi di conoscere il vostro parere!

Articolo di Maria Giovanna Tarullo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Federica Elmi: 30 di radio e una serata speciale per festeggiare

Federica Elmi: 30 di radio e una serata…

“Prix Italia”: il Concorso Internazionale per Radio, Tv e Web

“Prix Italia”: il Concorso Internazionale per Radio, Tv…

Radio Deejay: Zerbi nel weekend e Fiorello?

Radio Deejay: Zerbi nel weekend e Fiorello?

Articoli recenti

Una voce che unisce: Papa Francesco e la radio

Una voce che unisce: Papa Francesco e la…

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in crescita del 9,9% a marzo 2025

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in…

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.