HomeMagazineIntervisteRadio Globo: da Roma al Lazio e adesso Bologna e Napoli

Radio Globo: da Roma al Lazio e adesso Bologna e Napoli

Da Roma è partita una nuova “crociata” radiofonica. Radio Globo, la radio più ascoltata della Capitale (secondo gli ultimi dati annuali 2013 Radio Monitor), dopo l’apertura di una frequenza su Bologna (105.0 Mhz), ha da pochi giorni attivato una frequenza anche su Napoli (la 88.4 Mhz). Non potevamo perdere l’occasione di parlare con l’editore Bruno Benvenuti per curiosare sull’idea di radio a cui sta lavorando con il suo staff.

 

Ciao Bruno, da dove nasce l’idea dell’espansione di Radio Globo?
Nasce dall’esigenza e dalla voglia di ampliare il nostro bacino d’ascolto. Per partire con il piede giusto, abbiamo cominciato con delle acquisizioni, cioè acquistando frequenze in altre città: prima Bologna, in collaborazione con il gruppo editoriale di Radio International, poi Napoli. Il prossimo step potrebbe includere una Syndication, con delle vere e proprie affiliazioni di altre radio in vari punti strategici del territorio italiano e, quindi, il prodotto Radio Globo potrebbe essere ascoltato presto in altre città.

Radio Globo non sarà una Syndication classica, avrà qualcosa in più
L’idea è quella di non trasmettere un segnale uguale per tutte le radio affiliate o su  tutte le nostre frequenze. Il progetto include una differenziazione di prodotto da città in città con contenuti specifici per ogni regione o capoluogo. Non solo pubblicità diversa, con il classico splittaggio degli spot, ma anche traffico, meteo, informazione e contenuti diversificati con speaker locali a seconda delle città sulle quali trasmettiamo. Ci stiamo strutturando tecnicamente per fare tutto questo nel migliore dei modi.

Per quanto riguarda la copertura del segnale, in che modo state procedendo?
Abbiamo cominciato potenziando la nostra copertura sul territorio dove siamo nati e dove già siamo forti cioè Roma e Lazio, dove fino a pochi mesi fa avevamo solo piccole frequenze su Rieti, Latina e Viterbo. Oggi iniziamo ad avere una vera e propria rete di frequenze nella regione: Frosinone, Cassino, Valmontone, Colleferro, una doppia frequenza su Latina che ci porta fino al Circeo, abbiamo acceso due giorni fa una frequenza che ci porta a Civitavecchia e che arriva fino alle porte dell’Argentario. Quindi siamo partiti dal nostro territorio, dove abbiamo competitor regionali con cui fino ad oggi ci siamo misurati solo con una frequenza su Roma.

Dopo dieci anni Radio Globo Torna a Napoli
Si, è stato un grande ritorno, al momento siamo sulla frequenza 88,4 Mhz anche se una città come Napoli non è facile da coprire con un solo segnale, ce ne vorrebbero almeno due.

Parliamo di sogni, qual è il sogno di Radio Globo?
Il sogno è quello di “presidiare” i capoluoghi italiani. L’obiettivo primario su tutti è quello di arrivare a Milano. Ci sono delle opportunità da cogliere ma con calma, meglio fare passi piccoli e sicuri. Siamo comunque aperti a nuovi possibili partner in questa operazione d’espansione del prodotto Radio Globo.

Non ci resta che fare il nostro in bocca al lupo a Bruno Benvenuti e a tutto lo staff di Radio Globo e magari invitare gli editori interessati a pensare a questa opportunità di Syndication, visti i tempi, potrebbe essere una valida soluzione. E poi, come si dice: l’unione fa la forza.

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.