HomeMagazineRadio NewsRadioLibera (On Stage): la radio in scena al Teatro

RadioLibera (On Stage): la radio in scena al Teatro

Quando si è in radio, più o meno inconsciamente si recita una parte. Chiunque lavori in radio crea il proprio personaggio, cerca di dargli un determinato taglio, e anche se bisogna essere il più naturali possibile per evitare di essere falsi e costruiti, inevitabilmente cerchiamo di avere il nostro marchio di fabbrica.

Per questo motivo vedo un collegamento singolare e unico tra il teatro e il mezzo radiofonico; e sempre per questo motivo vi segnalo un evento particolare che  è partitolo a dicembre a Milano, al Teatro Libero e proseguirà il prossimo 20 gennnaio 2014 al Teatro Binario 7 di Monza.

Sei incontri in sei mesi porteranno sul palco del teatro milanese RadioLibera (On Stage), sei appuntamenti durante i quali verranno ripercorse le tappe delle radio libere, dalla loro nascita ad oggi, fino alle web radio, che non sono altro che la trasposizione delle radio libere dal FM alla rete internet.

Una storia raccontata da Basilio Santoro, storyteller radiofonico (così si definisce), direttore artistico dal 2004 al 2011 di LifeGate Radio, oltre che collaboratore nel corso degli anni di numerose emittenti nazionali come Radio 105, Capital, GammaRadio, per poi aprire il sito/blog www.radiolibera.org, definito da Basilio un blogradio.

GUARDA IL TRAILER RADIOFONICO DELL’OPERA

Lo scopo è quello di tornare a fare radio come la si faceva una volta, con quella passione e creatività che si erano perse e poi ritrovate con le web radio, con la libertà di internet. E sul palco del Teatro Libero di Milano, Basilio Santoro racconterà la sua storia, e tante altre storie, accompagnate dalla musica degli ultimi quarant’anni, perché l’idea è quella di riportare gli spettatori agli anni in cui le famiglie si ritrovano (fisicamente) davanti alla radio per ascoltare delle storie; ora si vuole cercare di raccontare queste storie radiofonicamente in un teatro, in un esperimento interessante che si svilupperà come detto in sei appuntamenti, fino all’ultimo di domenica 4 maggio 2014.

Se non riuscite ad immaginare il legame che può esserci tra radio e teatro, è un’ottima occasione per andare; se lo immaginate, potreste andare comunque per confrontarvi con le vostre idee e ascoltare storie che hanno caratterizzato questo mezzo di comunicazione, la radio, che noi tutti amiamo.

Articolo a cura di Davide Alice Porro

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia

RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali…

Federica Elmi: 30 di radio e una serata speciale per festeggiare

Federica Elmi: 30 di radio e una serata…

Articoli recenti

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Dillo all’avvocato: il podcast pop che spiega il diritto su OnePodcast

Dillo all’avvocato: il podcast pop che spiega il…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.