Cucina in Radio: i programmi radiofonici dedicati al Food

La cucina non passa mai di moda.
Canali tematici dedicati al cibo, trasmissioni dedicate al cibo, addirittura talent show dedicati al cibo. Tra televisione, social network, libri e riviste, possiamo dire che il food è ovunque. Consigli, ricette da sperimentare, nuove diete, gare a colpi di padella, sfide tra ristoranti…. La cucina attira sempre più pubblico, e la Radio in tutto questo non è certo da meno.
I programmi radiofonici italiani dedicati alla cucina
Se in televisione troviamo “MasterChef” e “La prova del cuoco”, in radio abbiamo ad esempio “Mangia come parli” su Radio 24, in onda nel fine settimana con il giornalista Pierluigi Pardo e lo chef stellato Davide Oldani. Appuntamento dedicato ai consigli culinari per ricette innovative ma semplici da realizzare, con lo scopo di diffondere la cultura del buon cibo. Sempre in casa Radio 24, il sabato sera l’appuntamento con il food continua con “Indovina chi viene a cena?”, il programma condotto da Valentina Furlanetto che coniuga tradizione culinaria e lotta ai pregiudizi. Italiani con radici fuori dal Belpaese propongono le ricette dei loro Paesi d’origine per un incontro oltre le discriminazioni e i luoghi comuni. Radio e cucina si incrociano anche nella rubrica settimanale di Rai Radio 1, “Coltivando il futuro”, dedicata ai prodotti della terra, in onda ogni sabato con Sandro Capitani. Restando sempre in ambito Rai Radio, troviamo il seguitissimo programma DOP “Decanter” su Rai Radio 2, appuntamento serale con il duo Fede e Tinto, per tutti gli appassionati dell’enogastronomia. Mentre Radio Kiss Kiss porta on air il “kiss kiss cooking”, il gioco culinario che determina volta per volta lo chef del giorno, inserito all’interno del programma “Mi piace” condotto da Alessandro Corsi.
Passando al mondo delle web radio, troviamo poi realtà come Radio Italian Chef Academy e Radio Food Live, emittenti on line dedicate totalmente al cibo nei suoi vari aspetti, come la corretta alimentazione, le ricette alla portata di tutti, gli ingredienti migliori biologici o a kilometro zero, e le dritte sulla ristorazione. Un po’ come i canali tematici Gambero Rosso in televisione, e Food Network in ambito streaming.
Sempre in ambito web, hanno il loro notevole seguito anche i podcast culinari. Su Spreaker troviamo profili dedicati interamente al mondo del food, con consigli e tante ricette, come “A tavola con l’Artusi”, o “Un coach in cucina”. Che sia attraverso i social network, i blog, i canali Youtube, i consigli dei cosiddetti “food blogger”, i programmi televisivi, le riviste sul tema, o i podcast, è evidente che il cibo oggi è una costante nella nostra comunicazione. E la Radio cavalca sapientemente l’onda, dimostrando di essere un mass media al passo con i tempi. Perché a quanto pare, il cibo non passa mai di moda. Anzi, parlare di cucina fa sempre più tendenza.
Articolo a cura di Vittoria Marchi