HomeMagazineRadio NewsFare Radio in quarantena: gli speaker sono i primi ascoltatori del pubblico

Fare Radio in quarantena: gli speaker sono i primi ascoltatori del pubblico

Il Coronavirus sta modificando sempre di più le nostre abitudini, la quarantena ha spinto molte persone a cercare conforto nell’intrattenimento, per poter ascoltare una voce amica in attesa di riabbracciare i propri famigliari. Ed è così, che molte emittenti radiofoniche si sono trovate di fronte ad un incremento degli ascolti, e delle chiamate in diretta. Ascoltatori in cerca di conforto, o solo bisognosi di scambiare due chiacchiere, in questo periodo in cui c’è il forte rischio di sentirsi soli.

Questo è il caso di alcune radio nel torinese, che hanno dovuto modificare il proprio palinsesto per adattarsi alle richieste degli ascoltatori. Una testimonianza diretta arriva da Barbara Cannone da Radio Manila (l’emittente locale più ascoltata in Piemonte nel 2019), che in un articolo di torino.corriere.it, racconta la maggior richiesta di dialogo da parte del pubblico. Rafforzati i social della radio, per velocizzare lo scambio con il pubblico, che ora decide il palinsesto al 90%. Arrivano più messaggi, anche da parte di medici ed infermieri e si dà risalto alle iniziative di solidarietà sul territorio. Un giorno l’emittente è stata contattata da una signora che aveva il marito ricoverato in terapia intensiva, e quando è stato dimesso è stato dato l’annuncio in diretta, così il pubblico ha risposto con una pioggia di messaggi.

La Radio si adatta alla quarantena: gli speaker confortano e ascoltano il pubblico

Christian Floris, offre invece un quadro della situazione a Radio Giornale Piemonte (la seconda emittente locale più ascoltata nella regione durante il 2019). Ascolti raddoppiati e molto più spazio agli interventi, anche con domande dirette agli ospiti. Gli speaker danno consigli, calmano gli animi e fanno piccole raccomandazioni su come affrontare meglio questo periodo. Arrivano tante domande in merito ai rischi di contagio, a cui si cerca di rispondere in maniera più chiara possibile.

Sergio Melito racconta invece di come sta reagendo Radio Veronica One, del rapporto più stretto con gli ascoltatori e della necessità di rivolgersi con chiarezza ad ogni fascia d’età. Si alternano interventi leggeri ad approfondimenti sull’emergenza Coronavirus, dalla denuncia della situazione negli ospedali ad interventi di esperti intenzionati ad offrire consigli utili. Gli speaker danno anche dritte su come passare il tempo, e confortano gli ascoltatori più amareggiati. In pratica bisogna anche essere un po’ psicologi, per chi è solo in cerca di un po’ di conforto.

Questa è la situazione attuale di alcune radio del Piemonte, che sarà sicuramente comune a tante altre emittenti italiane ed estere. Nelle ultime settimane abbiamo cambiato il nostro modo di vivere, e la Radio si è dovuta adattare di conseguenza. Gli speaker radiofonici oggi sono i primi ad ascoltare il loro pubblico.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

 

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei giovani camerunesi

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei…

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo conducono solo le donne

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.