La Radio è di Parola 2013: iscrizioni aperte al Concorso di Radio Rai!
Ritorna per la stagione radiofonica 2012/2013 la quarta edizione de “La radio è di parola”, concorso organizzato dalla Rai e dal programma “Il ComuniCattivo”. La scorsa edizione offriva la possibilità di scegliere un campo da argomentare tra musica, sport, cultura, news, costume e società, ambiente e scienza, per cui alla fine i vincitori erano sei.
Quest’anno invece la richiesta è differente ma sicuramente interessante, poiché agli aspiranti conduttori viene chiesto di presentare l’Italia agli italiani, puntando su località poco conosciute del nostro Paese. Sul sito dedicato al concorso, infatti, potrete trovare un elenco di piccoli paesi e cittadine tra cui scegliere, con i partecipanti che dovranno registrare il loro demo di 2 minuti con notizie, curiosità e tutto quanto di più creativo troverete sul luogo scelto.
I file audio dovranno essere in formato mp3 e spediti entro la mezzanotte del 14 marzo 2013, dopo di che si procederà con la scelta dei 30 finalisti, che verranno selezionati da appositi esperti scelti dalla Rai. Di questi 30 ne verranno scelti 15, votati dagli utenti che potranno ascoltare su internet le loro registrazioni, e che quindi risulteranno i “veri” finalisti; a questo punto una giuria della Rai composta da dirigenti, conduttori e da Igor Righetti (conduttore del “ComuniCattivo” e ideatore del concorso) decreterà i 3 vincitori (quindi tre in meno rispetto allo scorso anno) che parteciperanno come co-conduttori ad una puntata di un programma di Radio 1 e ad alcuni spazi dedicati dalle Web Radio Rai.
Come risulta dall’articolo 5 del regolamento “le possibili tracce avranno come soggetto una particolarità territoriale italiana che potrà essere una città, una regione, un monumento, un paesaggio ecc. che il candidato dovrà esporre e presentare al suo ipotetico pubblico in modo informativo, persuasivo e creativo. Le commissioni valuteranno la qualità del testo presentato tenendo in considerazione il livello linguistico, la pertinenza all’argomento assegnato, la tecnica di conduzione, la durata dell’intervento, il timbro, la dizione del candidato, l’originalità nella prova di conduzione e la creatività del testo”.
Come sempre, spazio quindi alla creatività, alla passione e niente paura a rischiare e a mettersi in gioco! Dunque potete inviare il vostro file mp3, scaricare il regolamento e scegliere nell’elenco delle Regioni la località da presentare. In bocca al lupo amanti della radio!
Articolo a cura di Davide Porro