HomeMagazineRadio NewsNasce Radio Televisione Vaticana: l’emittente diventa tv

Nasce Radio Televisione Vaticana: l’emittente diventa tv

Un unico polo radiotelevisivo, in onda 24 ore su 24, accessibile da tutto il mondo grazie ad un innovativo portale internet.

Sarà questa l’imminente trasformazione di Radio Vaticana che si appresta a diventare Radio Televisione Vaticana, incorporando così il Ctv (Centro Televisivo Vaticano) l’organo di produzione televisiva della Santa Sede.

Ad annunciare la svolta dell’emittente pontificia nei giorni scorsi il quotidiano La Repubblica.

Dalle prime indiscrezioni sembra che il nuovo progetto prenderà il via dal 31 dicembre 2016, al termine dell’Anno Santo, per questo nella Segreteria per la Comunicazione – il nuovo dicastero pontificio presieduto da monsignor Dario Viganò – si sta lavorando sodo sotto l’occhio vigile di Papa Francesco.

L’obiettivo sia del Pontefice che dell’organo che gestisce tutti gli organismi informativi della Santa Sede è quello di rendere il lavoro della pluriottantenne Radio Vaticana ancora più capillare.

Impegnati a sostenere l’imponente Radio Televisione Vaticana oltre 650 dipendenti tra giornalisti, tecnici e impiegati provenienti sia dalla Radio Vaticana che dal Centro Televisivo Vaticano, che si occuperanno non solo del mondo ecclesiastico ma anche di informazioni giornalistiche e politiche, cronaca ed approfondimenti in circa 60 lingue diverse. Tutto questo sarà diretto dalla Segreteria di Stato, al momento però c’è ancora riserbo sui nomi della nuova dirigenza.

Per questo rinnovamento, la Santa Sede ha pensato anche ai fedeli che seguono la programmazione sulla frequenza italiana sui 105 fm lavorando ad una copertura totale in tutta la Penisola e permettendo l’ascolto persino sulla radio digitale.

E’ quindi arrivato il momento per la prima stazione radio pontificia, nata nel lontano 12 febbraio 1931, di adeguarsi ai tempi e seguire le nuove abitudini dei fedeli potenziando la presenza sulla rete.

Ad incentivare questa rivoluzione è proprio Papa Francesco intenzionato a portare nuove risorse nel campo della comunicazione del messaggio della Chiesa, avvicinando così anche le nuove generazioni. Un grande passo avanti per un’istituzione come Radio Vaticana.

Articolo a cura di Maria Giovanna Tarullo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.