HomeMagazineRadio NewsRadio Zammù: un laboratorio di idee e creatività

Radio Zammù: un laboratorio di idee e creatività

“Una passione intensa è follia pura, ma quanto fa bene quando è sana. Il compito di una radio di giovani per giovani: rigenerare ed educare ad una buona comunicazione”

Oggi mi soffermo brevemente su Radio Zammù, la radio dell’Università di Catania, fondata nel 2005 da un gruppo di studenti e inserita a pieno regime nella facoltà di lingue dell’ Ateneo. Una bella terra la Sicilia e Catania una adorabile città che ricordo con affetto e riassaporo al gusto di granita alla mandorla, rigorosamente accompagnata da un bel cornetto, se non mi sbaglio si usa in quelle zone.

E per rimanere in tema “gusti e sapori” mi resta nella testa anche il significato di “Zammu'” che rievoca il “nome della bibita all’anice tipica dei chioschi catanesi” Una buona partenza che mi ricorda quanto la radio sia in prima battuta”convivialità e voglia di stare insieme”, ma le sorprese non finiscono qui perché consultando il sito della web radio universitaria mi ritrovo l’argomento #WRF15 in diretta radio e devo dire mi fa un certo effetto o meglio un “dolce” effetto.

Come ogni radio universitaria che si rispetti anche Radio Zammù ha obiettivi formativi ed educativi, risultando un laboratorio didattico e comunicativo, basato si legge sul principio del learning by doing, per quanto non manca di fungere anche da canale stampa ufficiale universitario, insomma una Voce per gli studenti.

Cosi scopriamo gli ultimi eventi in programma, ma  sfogliamo anche un canale di riflessione e approfondimento con spazi dedicati ai convegni presentati e ritroviamo un ventaglio simpatico e colorato di programmi ben confezionati. Dai classici “Tuttocitti” e “Time out” agli spazi dedicati agli studenti come “Crediti Esauriti”, “Sotto a chi prof” e “Ogni benedetta mattina”, ma non mancano programmi musicali come “Cantacronache”, “Hipster Dixit” e “Sound Revolution”

Una radio di per sé scatena una piccola rivoluzione mediatica, quanto più questa follia comunicativa si amplifica in una radio universitaria. Siamo convinti che questa bella realtà giovanile ed entusiasta avrà sempre più seguito, diventando una buona scatola di risonanza e successi sulla scia di una sua fortunata “figlia” la cantautrice catanese Carmen Consoli che, al momento, è alle prese con il tour estivo “L’abitudine di tornare”

Come ogni web radio anche questa catanese si basa su passione, volontà e sano divertimento, ma attenzione a non eccedere troppo, altrimenti si rischia di perdere di vista la vita universitaria tout court. Quindi occhio alla radio, ma anche agli esami!  www.radiozammu.it

 


Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.