HomeMagazineProgrammi & Radio ShowsRadio24: in arrivo il palinsesto estivo

Radio24: in arrivo il palinsesto estivo

Radio24: in arrivo il palinsesto estivo

Inizia il 27 Luglio la “stagione estiva” di Radio24, tra attualità, approfondimenti, intrattenimento e podcast. Ne da notizia la testata Affari Italiani.

Come sempre, dal lunedì al venerdì, immancabile la Rassegna Stampa, a cura di Giulia Crivelli; a seguire la trasmissione d’attualità Ma che cos’è questa estate, ai cui microfoni si alterneranno le voci di Laura Bettini, Elisabetta Fiorito e (già citata) Giulia Crivelli.

Alle 11 Federico Taddia conduce il programma dedicato ai ragazzi Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio. Mentre alle 11.30 appuntamento con gli approfondimenti su salute e benessere di Obiettivo salute estate a cura di Nicoletta Carbone. Poi, alle 13.30, è la volta di Darwin – L’evoluzione della scienza, il programma sull’innovazione scientifica e tecnologica.

Alle 14 torna lo sport di Tutti Convocati che durerà mezz’ora in più. Alle 17 l’attualità economica di Focus economia e alle 18.30 il punto sugli eventi del giorno in Effetto notte estate discussi dai giornalisti di Radio24 e gli ascoltatori.

La programmazione estiva di Radio24

Per quanto riguarda i podcast, oltre quelli relativi ai programmi in onda, saranno disponibili anche quattro serie podcast originali, realizzati durante il corso dell’anno: I lavori di domani di Anna Marino, “2024+10” di Enrico Pagliarini, Un luogo,una storia di Daniele Biacchessi, Ancora una poi smetto, relativo alle serie Tv, di Marta Cagnola.

Inoltre, in seguito alla proficua collaborazione con la piattaforma Audibile di Amazon, dopo Io sono il cattivo, arriva la seconda serie coprodotta: Illecito – I signori delle frontiere, di Giampaolo Musumeci, sul tema dei grandi traffici internazionali. In onda il sabato e la domenica alle 20 su Radio24, mentre la versione estesa sarà in podcast e in esclusiva su Audibile.

Ed ancora, saranno disponibili in radio alcune puntate del podcast di Paolo Trincia Buio, storie di persone comuni sopravvissute ad una tragedia, raccontate dagli stessi protagonisti, in onda il sabato alle 17.

Torna per il quarto anno consecutivo Il serpente di corallo con Mauro Meazza, Marco lo Conte, Stefano Elli, un’analisi ironica e divertente dei vari comma delle leggi.

Con la trasmissione Europa Europa, Gigi Donelli e Silvia Bernardi ci portano alla scoperta delle origini, della storia e dei luoghi simbolo delle istituzioni europee.

Ancora, nel palinsesto di Radio24 troveremo Il cacciatore di libri di Alessandra Tedesco, dedicato alla letteratura e le interviste “musicali” di Marta Cagnola in Come nasce una canzone.

Tra le serie radiofoniche, al via nel fine settimana la seconda stagione di Corpi, sulle indagini del medico legale Cristina Cattaneo, a cura di Gianluca Nicoletti e Fabrizio Intonti. Il sabato alle 21.30 e la domenica alle 16.30.

Storiacce di Raffaella Calandra, sul mondo della contraffazione e, ad Agosto, Olympia a cura di Dario Ricci, riguardante il rapporto tra sport e sostenibilità.

Non mancherà la narrazione con i programmi: Diario di un giorno con Cristina Carpinelli, Linee d’Ombra di Matteo Caccia e Il treno va a cura di Gianluca Nicoletti.

Con Essere e avere – Guida galattica per consumatori, Maria Luisa Pezzali indagherà l’universo dei prodotti di consumo, attraverso vecchi e nuovi brand.

Per finire, Mangia come parli, condotto da Davide Oldani e Pierluigi Pardo, per amanti e appassionati della buona cucina, la satira di Off-Topic sui luoghi comuni e Personal best – Corse e Ricorse di Silvio Lorenzi, sulle gare su strada più famose d’Italia.

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.