HomeMagazineRadio NewsLa Festa di Radio 3: a Forlì dal 5 al 7 giugno con tanti ospiti

La Festa di Radio 3: a Forlì dal 5 al 7 giugno con tanti ospiti

Radio3 si trasferisce a Forlì per 3 giorni dove artecultura e lavoro saranno i protagonisti; tre giorni di festa pieni di ospiti d’eccezione, ma mantenendo le voci e i programmi dell’emittente.

“A Forlì porteremo le voci e i suoni di Radio3, i musicisti e gli scrittori più interessanti di questi anni, il teatro, la scienza, la discussione pubblica. Incontreremo critici d’arte, grandi attori e giovani talenti. Parleremo di arti diverse come quella culinaria, ora riconosciuta in tutto il  mondo ma che da tempo eccelle qui, nella terra dell’Artusi, e conosceremo luoghi singolari”, scrive il direttore Marino Sinibaldi.

“Perché questi temi? E perché a Forlì? Forse basterebbe pensare alla storia di questa terra, la Romagna, e alle sue tradizioni artigianali, dunque a cavallo proprio tra arte e lavoro. O ricordare la sua peculiare cultura del lavoro, che ha intrecciato una forte inclinazione all’iniziativa individuale con una storica, capillare organizzazione cooperativa. Tutti nodi di grande attualità, in un momento in cui, dal profondo di una crisi che non è solo economica, occorre ripensare le forme di convivenza, di impresa, di occupazione.

Ma c’è qualcosa di più rimarchevole da mettere in luce per spiegare questa festa. Da qualche anno con le sue grandi mostre e altre iniziative Forlì, come altre città italiane di medie dimensioni e di grandi tradizioni, ha pensato alla cultura come a un valore anche economico di ricostruzione della propria identità”.

Si comincerà venerdì 5 giugno dalle 14.30 con Alza il Volume, condotto da Valerio Corzani: ospite sarà il cantante John di Leo. Alle 15.10, poi, sarà il turno di Farenheit condotto dallo stesso Sinibaldi: tema principale della puntata sarà la gastronomia, con un collegamento in diretta ad Expo. Alle 16.10 sarà la volta di Radio 3 Scienza che avrà come ospite il fisico Edoardo Bonicelli che parlerà di cibo e DNA. Si andrà avanti per tutto il pomeriggio con dirette e musica dal vivo fino alla chiusura, affidata ai Punta Corsara, compagnia teatrale originaria di Scampia che, affiancati da Eugenio Bennato, daranno vita a un percorso di musica e teatro.

Sabato 6 giugno alle 9.00 sarà il turno di Lezioni di Musica, condotto da Luca Mosca che avrà ospite il quartetto di Béla Bartòk. Le 10.15  sarà l’ora di File Urbani condotto da Valerio Corzani che darà spazio alla musica romagnola con i Casadei Secondo Me. I problemi dell’Electrolux e il simbolo della caveja saranno i protagonisti di Tutta la Città ne Parla, condotto da Pietro Del Soldà. Ospiti di Farenheit saranno, tra gli altri, Silvia Avallone, Riccardo Iacona e Maurizio Maggiani: un incontro, diviso in due parti, con scrittori e giornalisti che nelle loro opere hanno affrontato il tema del lavoro e il suo rapporto con alcune comunità italiane.

Domenica 7 giugno ancora Lezioni di Musica, File Urbani e La Barcaccia: i due conduttori Enrico Stinchelli e Michele Suozzo ospiteranno nel varietà operistico di Radio3 il celebre basso Michele Pertusi che si esibirà, accompagnato al pianoforte da Claudio Cirelli, nei suoi cavalli di battaglia.

 

 

 

Articolo a cura di Giusy Dente

 

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.