HomeMagazineRadio NewsRadiodays Europe 2020: tre giorni dedicati alla Radio nel cuore di Lisbona

Radiodays Europe 2020: tre giorni dedicati alla Radio nel cuore di Lisbona

Il Radiodays Europe (abbreviato anche in RDE) quest’anno giunge alla sua 11esima edizione, confermandosi ancora una volta come la prima conferenza annuale per importanza, dedicata ai professionisti e agli appassionati di radio in tutto il mondo. L’evento riunisce infatti più di 1500 persone provenienti da oltre 60 Paesi.

Per l’edizione targata 2020, il Radiodays Europe farà tappa a Lisbona dal 29 al 31 marzo (presso il Centro De Congressos De Lisboa – CCL) e ancora una volta Radiospeaker.it è l’unico media partner italiano della manifestazione.

Quest’anno si parlerà della radio in termini di progresso digitale, nuovi modi di fare giornalismo, l’influenza dei podcast, condivisione e strategie per incentivare gli ascolti.

In un precedente articolo abbiamo descritto il programma delle tre giornate dedicate al mondo della radio (con conferenze, mostre, workshop gratuiti, masterclass e sessione di rete), quindi ora possiamo concentrarci sui numerosi ospiti internazionali di quest’edizione.

Nella prima giornata di domenica 29 marzo ci sarà ad esempio il Masterclass curato da Lindsay Abrams (Training Lead, PRX, Stati Uniti) e Kerry Donahue, (Director of Training, PRX, Stati Uniti), seguito dal Masterclass di Giornalismo con Cathrine Gyldensted (Fondatrice, Constructive Journalism Network, Paesi Bassi), poi un Masterclass dedicato ai giovani a cura di Ole Hedemann (Content Developer e Head of Formats, NRK, Norvegia).

Sempre nella giornata di domenica 29, si svolgerà il Radiodays Europe Women Empowering, appuntamento dedicato alle condizioni di lavoro delle donne al giorno d’oggi, a cura di Teresa Fragoso (Commissione per la cittadinanza e l’uguaglianza di genere, presidente, Portogallo), Bob Shennan (amministratore delegato del gruppo BBC, Regno Unito), Cathinka Rondan (capo della radio, NRK, Norvegia) e Renata Silva (comitato esecutivo e direttore commerciale del gruppo Renascença, Portogallo).

La giornata di lunedì 30 marzo si aprirà invece con Paul Robinson (CEO, Imira Entertainment, Regno Unito) e Inês Lopes Gonçalves (Conduttrice radiofonica e televisiva, Portogallo), a seguito un incontro a tema BBC con James Purnell (Direttore, Radio e istruzione, BBC, Regno Unito), approfondimenti sulla relazione tra radio e podcast con Rune Born Schwartz (Responsabile dell’Innovazione, Bauer Media, Danimarca), un focus sul’industria dell’audio a cura di Cathinka Rondan (Capo della Radio, NRK, Norvegia), Caroline Beasley (Amministratore delegato, Beasley Media Group, Stati Uniti) e Patricia Schlesinger (Direttore generale, RBB, Germania), cifre ed opinioni in merito al podcasting insieme Tom Webster (Vicepresidente senior, Strategia e marketing, Edison Research, USA) e Adam Bowie (Responsabile dello sviluppo aziendale, BBC World Service, Regn o Unito).

Poi un appuntamento dedicato alla situazione della radio a seguito della diffusione della musica in streaming con Lorna Clarke (Controller della musica pop, BBC, Regno Unito), Rebecca Frank (Content Director, KISS, Regno Unito) e Sophian Fanen (autore e giornalista, Francia). A seguire, approfondimenti sulle entrate della radio con Steve Taylor (Direttore commerciale, Bauer, Regno Unito), un incontro con Craig Bruce (consulente radiofonico internazionale, conduttore e autore di podcast, Australia) e Gene “Bean” Baxter (presentatore del mattino, KROQ Los Angeles, Stati Uniti), una conferenza sulla radio tradizionale e digitale con Cilla Benkö (direttore della radio svedese, Svezia) e Christoph Falke (direttore generale, Axel Springer Audio, Germania), e un ciclo di sessioni a tema radiofonico con Dennis Clark (Vicepresidente dello sviluppo dei talenti, iHeartMedia, Stati  Uniti), Olle Zachrison (Head of Digital News Development, SR, Svezia), Mukul Devichand (Direttore esecutivo di Voice & AI, BBC, Regno Unito), Mark Barber MBE (Direttore della pianificazione, Radiocentre UK), Mary Hoogerbrugge (Consulente di posizionamento nel marketing, Paesi Bassi), Gavin Deans (Media Central, Irlanda) e Emma O’Doherty (Mediacom, Irlanda). Poi spazio alle radio americane con Carolina Bermudez (Morning Show Host 103.5 KTU, New York, Stati Uniti), Caroline Beasley  (Amministratore delegato, Beasley Media Group) e Joe D’Angelo (Vicepresidente senior Broadcast, Xperia).

Ma ancora largo alle innovazioni in campo audio insieme a Kevin Leach (Direttore fondatore, In: Quality, UK), Benjamin Lardinoi (Co-Founder, On Hertz, Belgio) e Liam Thompson (Liam Thompson Consulting, Irlanda). Per finire, si rinnova l’incontro sulle migliori promozioni radiofoniche a livello globale con Niall Power, (Head of Station Sound, Beat 102-103, Irlanda) e un appuntamento dedicato alla radio del futuro insieme a Camille Bondeville (Guerilla Marketing Manager presso DAVID Systems, Germania) e Ann Charles (Direttore, Radio TechCon, Regno Unito).

Radiodays Europe 2020: conferenze e approfondimenti sulla Radio al giorno d’oggi 

Il Radiodays Europe 2020 termina martedì 31 marzo, con un fitto calendario di incontri e relatori. A partire da un incontro a tema musicale con Matt Dickson (National Head of Creativity for the Studio, Southern Cross Austereo, Australia), un approfondimento sull’ ascesa di talk radio insieme a Thomas Buch Andersen (Capo P1, DR, Danimarca), Kamila Ceran (Caporedattore, Radio TOK FM, Polonia), Vincent Giret (Capo di Francia Info, Francia) Olli Junes (Capo, Yle Puhe, Finlandia), poi una guida su come disporre al meglio dei propri contenuti con Amy Woods (Founder, Content10x, Regno Unito), un approfondimento sulla comicità in radio a cura di Jon Holmes (scrittore e comico, Regno Unito), Ross Browne (comico e co-presentatore “KC & Ross in the Morning”, Cork’s 96FM, Irlanda) e Quequé ( conduttore comico, Cadena SER, Spagna).

A seguire un focus sul business della musica con Mark Mulligan (Amministratore delegato, MIDiA Research, Regno Unito), l’incontro con Torben Brandt (caporedattore, P1, DR, Danimarca) uno dei migliori intervistatori della Danimarca, un approfondimento sull’approccio alla radio da parte dei più giovani con Rasmus Kidde (Ricercatore del pubblico, DR, Danimarca), George Mullen (Ricercatore del pubblico, BBC, Regno Unito), una guida alla produzione di show mattuttini con Dennis Clark (Vice President Talent Development, iHeartMedia, USA), Nik Goodman (Regista, Bounce, Regno Unito), Gerlinde Jaenicke (Morning Show Host, RS2, Germania)e Vincent Soulet (Produttore esecutivo, Cherie FM Morning Show, Francia), tanti spunti per la conquista degli ascoltatori della nuova generazione a cura di Juraj Hrvacic (consulente, radio FAJN, Repubblica ceca), Carla Pedret (giornalista, Digital Media & Innovation, Catalunya Radio, Spagna) e Caroline Pouron (responsabile della P3, SR, Svezia),un focus sulla forza del proprio marchio a cura di James Howard (Vicepresidente senior regionale, Direttore programmazione e programmi 103.5 KISS-FM, iHeartMedia, Chicago, Stati Uniti), strategie in merito ai formati musicali insieme a Chris Stevens (fondatore, Chris Country, Regno Unito) , Johannes Saukko (direttore dei contenuti, Nelonen Media, Finlandia) , Marc Vossen (CEO, NGroup, Belgio), e Kim Beyns (COO, NGroup, Belgio), e per finire l’appuntamento con Susani Mahadura (giornalista, presentatrice, documentarista, Yle, Finlandia) e Yagmur Özberkan (giornalista, presentatrice, Yle, Finlandia) a tema LGBTQ.
 
Insomma, gli argomenti da trattare saranno davvero numerosi. Radiodays Europe vuole abbracciare ancora una volta tutti gli aspetti riguardanti il mondo della radio al giorno d’oggi, dalle strategie per rimediare al calo del numero degli ascolti, per arrivare alle modalità per avvicinare il pubblico più giovane al mezzo radiofonico.

Il tutto, offrendo linee guida per dei podcast accattivanti e consigli per una comunicazione radiofonica più efficace e al passo con i tempi. In attesa della partenza del Radiodays Europe 2020, vi lasciamo il link al sito ufficiale della manifestazione con l’elenco completo del programma, la descrizione di tutti gli eventi, gli ospiti e i temi che verranno trattati.
 
Articolo a cura di Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Virgin, 105, Montecarlo: il buongiorno si vede dal mattino

Virgin, 105, Montecarlo: il buongiorno si vede dal…

Claudio Cecchetto accusa un malore a una presentazione di Benji e Fede

Claudio Cecchetto accusa un malore a una presentazione…

La Radio non deve cambiare ma evolversi

La Radio non deve cambiare ma evolversi

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.