HomeMagazineRadio NewsRadiospeaker.it compie due anni. Cosa abbiamo fatto e cosa faremo?

Radiospeaker.it compie due anni. Cosa abbiamo fatto e cosa faremo?

Prima di scrivere questo breve articolo di compleanno, sorridevo rileggendo l’articolo scritto un anno fa per festeggiare il primo anno di vita di Radiospeaker.it.

Sorridevo perchè tutti i progetti che un anno fa erano solo sulla carta, oggi sono una realtà consolidata: Annunci di Lavoro in Radio, Database con i contatti di SpeakerTecnici Giornalisti Radiofonici, Radio News e Interviste ai principali personaggi della radio, il libro Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica, ecc…

Tutto questo ora esiste, ed è una realtà riconosciuta da tutti gli appassionati e i professionisti della Radio. Nell’ultimo anno Radiospeaker.it si è dimostrato un bimbo sano e forte, i fan su facebook sono raddoppiati, così come gli iscritti alla Nesletter che sono passati da 1200 a 2200, gli utenti registrati sul sito non si contano quasi più e il numero di visite sul sito è triplicato.

Vi confesso che questi risultati si sono realizzati soprattutto grazie alla professionalità, la costanza e l’impegno dei nostri autori, a cui faccio i miei complimenti e ringazio pubblicamente. Con loro ho condiviso gioie e dolori di Radiospeaker.it, instaurando un rapporto quotidiano e familiare. Grazie Ragazzi!

Grazie a loro abbiamo intervistato alcuni dei più grandi personaggi della Radio Italiana, tanto per citarne alcuni: Linus, Anna Pettinelli, Antonello Dose, Roberto Colciago De Robertis, Fabrizio Tamburini, Pippo Pelo, Platinette, Marco Liorni, il Trio Medusa, Ivan Zazzaroni, Isabella Eleodori, Laura Basile, Luca Viscardi, Tamara Taylor, Betty Senatore, Benny Bottone, Mauro Marino, Fabio Alisei, Alex Peroni e molti altri.

Tra le tante cose fatte quest’anno anche la possibilità di partecipare ad eventi “off-line” e “off-air”, uno fra tutti è il contest di Dimensione Suono Roma “Speaker Factory. Radiospeaker.it ha dato la possibilità ai suoi utenti di saltare la fila all’ingresso dell’Auditorium Parco della Musica. E’ stata un’esperienza esaltante e per questo ringrazio Alberto Di Stefano, Station Manager di Dimensione Suono Roma, nonchè grande amico di Radiospeaker.it

Non potete immmaginare la soddisfazione e l’emozione che abbiamo avuto quando molti degli alunni dei Corsi di Conduzione e Giornalismo Radiofonico di Roma e Milano sono stati chiamati per  il concorso di Radio Rai e per quello di Radio Deejay (Un Giorno da Deejay), o quando abbiamo sentito alcuni di loro in diretta su una delle tante radio locali e web.

Ormai i Corsi di Conduzione Radiofonica organizzati da Radiospeaker.it sono una realtà consolidata e sono imitati da diverse scuole e accademie, più o meno serie e più o meno improvvisate.
Avrete notato anche voi il proliferare di corsi, scuole e accademie di ogni tipo, con programmi di formazione radiofonica molto simili a quelli offerti da Radiospeaker.it, presentazioni video spudoratamente copiate da noi, false promesse di inserimento nel mondo del lavoro e  prezzi altissimi, veri e propri furti legalizzati. Diffidate dalle imitazioni…

Ma ora pensiamo al futuro: quali sono i progetti in partenza su Radiospeaker.it?

Partiamo dalle cose concrete, per festeggiare questi due anni di attività abbiamo inaugurato sul sito la nuova sezione dedicata alle Radio, che si affianca alle già esistenti dedicate a Speaker, Tecnici e Giornalisti. Una sezione nuova dove si troveranno contatti e schede personalizzabili delle radio italiane divise in Nazionali, Regionali, Locali, Web, Syndication e Universitarie.

Abbiamo anche perfezionato il motore di ricerca interno del sito, che permette di selezionare la sezione del sito in cui effettuare la ricerca (blog o utenti)  e scegliere i dettagli di ricerca necessari per trovare subito quello che stiamo cercando.

Radiospeaker.it è recentemente diventato partner di Ustation.it, il portale dei media universitari italiani e nei prossimi mesi avvierà una collaborazione con la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) per la formazione del personale radiofonico e la realizzazione di una web radio gestita interamente da ragazzi disabili.

Non è tutto, stiamo lavorando alla nostra web radio: Radio Speaker sarà una talk radio, forse la prima vera Talk Radio sul Web, in cui oltre a riascoltare le interviste ai personaggi della radio, verranno trasmesse nozioni di conduzione radiofonica e programmi dedicati alla radio.

Ci sarebbe da dire anche qualcosa riguardo la nuova sezione Annunci di Lavoro in Radio a cui stiamo lavorando, gli Eventi sulla radio che vorremmo organizzare, i Contest tra i nostri utenti a cui stiamo pensando, i nuovi corsi che stanno per partire, il nuovo sito in lingua inglese ma, un po’ per scaramanzia, un po’ per non rischiare di anticipare troppe cose, ci fermiamo qui e ci auguriamo di trovarci tra un anno a rileggere questo articolo e di sorridere insieme a voi, così come è accaduto oggi.

Buon Compleanno Radiospeaker e grazie a tutti voi, innamorati della radio, come e più di noi.

Giorgio d’Ecclesia
Responsabile Radiospeaker.it

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Al via la nuova stagione dei Network Italiani: poche novità e molte conferme nei palinsesti feriali

Al via la nuova stagione dei Network Italiani:…

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.