Rai Radio Techete’ dedica un’intera settimana a Guglielmo Marconi
L'iniziativa di Rai Radio in occasione del 150° dalla nascita della radio.
È considerato il “padre” della radio perché riuscì a realizzare un meccanismo di comunicazione rivoluzionario per gli inizi del ‘900, basandosi sulle sue intuizioni e le sue ricerche. Un progetto che, anche con le numerose evoluzioni tecnologiche nel corso del tempo, continua a mantenere l’utilità e l’importanza delle origini.
In occasione dell’anniversario della nascita di Marconi, avvenuta a Bologna il 25 aprile 1874, Rai Radio Techete’ dedicherà un’intera settimana all’inventore della radio, con 5 puntate speciali in diretta condotte da Elisabetta De Toma, dal titolo “Guglielmo Marconi, dal wireless alla radio del futuro”.
Gli ospiti dell’iniziativa su Rai Radio Techete’
Numerosi e particolarmente rappresentativi gli ospiti previsti in onda: studiosi, esperti e soprattutto le figlie di Guglielmo Marconi: Degna ed Elettra, quest’ultima che ha anche partecipato all’ultima edizione del World Radio Day con un video messaggio.
Ma scopriamoli nel dettaglio:
- Degna ed Elettra Marconi, figlie di Guglielmo Marconi
- Luigi Solari, ex Ambasciatore, nipote di Luigi Solari, braccio destro di Guglielmo Marconi
- Stefano Accorsi e Lucio Pellegrini, protagonista e regista della fiction Rai 1 su Guglielmo Marconi
- Giulia Fortunato, presidente Fondazione Marconi e del Comitato per le Celebrazioni Centocinquantesimo nascita Guglielmo Marconi
- Barbara Valotti, responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi
- Marina Giannetto, Sovrintendente Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
- Tiziano Bonini, professore associato in Media Studies, Università di Siena
- Giovanni Paoloni, professore Ordinario Storia e Politiche della Scienza e della Ricerca e Storia degli Archivi, Università La Sapienza di Roma
- Marta Perrotta, titolare corso di Culture e Formati della TV e della Radio, Università Roma Tre e direttore dei programmi di Roma Tre Radio
- Gabriele Falciasecca, professore emerito Ingegneria Telecomunicazioni Università di Bologna
- Peppino Ortoleva, accademico italiano, studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione
- Gabriele Balbi, professore ordinario in Media Studies USI Università della Svizzera Italiana
- Massimo Temporelli, fisico, docente, autore di speech e seminari sulla storia della tecnologia, consulente per trasmissioni radio
- Renato Nunziata, giornalista esperto di origini della Radio
- I conduttori di Radio Immaginaria e Roma Tre Radio
- Rappresentanti della Marina Militare
Appuntamento con “Guglielmo Marconi, dal wireless alla radio del futuro“, dal 22 al 26 aprile alle ore 13.00 su Rai Radio Techete’.
Rai Radio Techete’ si ascolta in Dab+ o scaricando l’app Rai Play Sound.
Ufficio stampa Rai Radio