HomeMagazineRadio NewsCensis: si rafforza l’ascolto della radio tramite smartphone e PC

Censis: si rafforza l’ascolto della radio tramite smartphone e PC

In Italia sale numero di utenti che ascoltano la radio on line. Questo almeno, è quanto deduciamo dal 16esimo Rapporto Censis in relazione alla fruibilità dei mass media nel nostro Paese. Ci sono sempre più italiani che si avvicinano alla radio tramite PC e smartphone.

Per quanto riguarda l’ascolto della radio in generale, in Italia siamo sempre stabili al 79,4%, mentre l’ascolto casalingo tramite apparecchio tradizionale scende del 5,3%. A guadagnare qualche punto è invece l’autoradio, per un incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente. A crescere, è anche l’ascolto della radio on line, tramite smartphone e PC. Il numero degli utenti che ascoltano la radio tramite lo smartphone include il 21,3% della popolazione, con un aumento dello 0,6% rispetto all’anno prima. Mentre l’accesso alla radio attraverso il PC interessa il 17,3% degli italiani, con un incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente.

Censis: Sempre più italiani si avvicinano alla radio via internet

A questo proposito, salgono anche i numeri riguardanti l’utilizzo degli smartphone in generale, dato che, come apprendiamo da un articolo di primaonline.it, passiamo 73,8% al 75,7% degli italiani. E si registra anche un incremento relativo all’utilizzo di internet, dal 78,4% al 79,3% della popolazione. Mentre il social network più popolare al momento pare essere YouTube, che attira il 56,7% degli italiani. A crescere sono infine anche i numeri relativi alla tv via internet. Web tv e smart tv raggiungono il 34,5% dell’utenza, con un aumento del 4,4% in un anno. Mentre la mobile tv ora attira il 28,2% della popolazione, con un aumento del 2,3% nell’ultimo anno.

I numeri relativi alle radio, parlano quindi di un mezzo in grado di stare sempre al passo con i tempi, adeguandosi alle mode e allo sviluppo tecnologico. Il 16° Rapporto sulla comunicazione del Censis è stato promosso da Agi, Mediaset, Intesa Sanpaolo, Rai, Tv2000 e Wind Tre.

Articolo a cura di Vittoria Marchi 

 

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.