HomeMagazineRadio NewsRoberto Sergio sullo Switch off FM: investire sul DAB+

Roberto Sergio sullo Switch off FM: investire sul DAB+

Il Direttore Rai Radio in un’intervista parla del futuro prossimo della radio e stimola il mondo della radio a pensare allo spegnimento dell’analogico

Roberto Sergio sullo Switch off FM: investire sul DAB+

In una lunga intervista su Newslinet, il direttore di Rai Radio, Roberto Sergio, anticipa le tendenze e le strategie della radio del futuro.

Innanzitutto, l’ibridazione fra mezzi. “Sono passati ormai tanti anni quando Giovanni Giovannini fu tra i primi a iniziare a parlare di “convergenza”. All’epoca sembrava una visione futuristica e teorica. Oggi, grazie al digitale, la tocchiamo con mano e ci viviamo dentro. Siamo tutti noi quotidianamente alle prese con mezzi che si ibridano l’uno nell’altro, con confini sempre più labili e barriere che cadono in modo più o meno improvviso. In altre parole, siamo finalmente in pieno nell’epoca della convergenza. E come al solito, nonostante i segnali deboli di questa trasformazione fossero in atto già da qualche decennio, ci troviamo a parlarne compiutamente solo oggi che vi siamo immersi. Il progetto della visual radio di Radio 2 che si è realizzato grazie alla volontà della direttrice Paola Marchesini e di tutta la sua squadra e di quella di Rai Radio, ha portato i nostri contenuti su un mezzo che non è quello della radio. Ma questo dimostra proprio la forza del contenuto. La piattaforma di distribuzione è quella giusta per quel determinato formato, ma la differenza vera la fa il contenuto. E abbiamo dei numeri straordinari”.

Poi, il tema del podcasting e dei conduttori radio. “Il problema è nella distinzione fra audio e radio. Io vorrei eliminare il concetto di “radiofonici”. Siamo tutti produttori di contenuti da ascoltare, il resto è distribuzione. Finché i radiofonici penseranno di essere tali non potranno competere nel mercato del total audio. E purtroppo ne conosco molti. Ma questa è selezione naturale. Chi oggi pensa solo alla diretta radio può sopravvivere domani a una condizione: che sia il top. I grandi conduttori, le voci che fanno le radio possono pensare di restare solo sul live streaming. Ma ovviamente hanno tutte le carte in regola per diventare anche i migliori produttori di podcast. E’ un momento di grande fermento: sono sicuro che fra 2/3 anni lo scenario sarà ancora diverso. Proprio in questo sta la bravura di chi fa radio oggi: offrire prodotti che abbiano successo oggi e ripensarli subito per un domani che è ormai dietro l’angolo”.

Infine, un tema che viene con forza posto all’attenzione del mondo della radio. “Il problema è che oggi bisogna investire sul Dab+, sull’Ip e sull’Fm – ha detto Sergio, direttore di Rai Radio – quindi i budget vanno parcellizzati e in questo modo si rischia di non avere abbastanza risorse per ciascuna piattaforma. Una convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale potrebbe forse essere utile per stimolare il mondo politico a fissare uno spegnimento dell’Fm. Cosa ne pensiamo?”

Ufficio stampa Rai Radio

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.