HomeMagazineRadio NewsRoberto Sergio alla Task Force Italia

Roberto Sergio alla Task Force Italia

Roberto Sergio alla Task Force Italia

Il Direttore Rai Radio Roberto Sergio è intervenuto oggi al web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia’ organizzato da Task Force Italia con UnitelmaSapienza Eventi, moderato dal Presidente di Task Force Italia Valerio De Luca e aperto all’intervento del Presidente Rai Marcello Foa.

Tra gli altri relatori, Paolo Messa, già membro del Cda Rai e Alessandro Picardi, vicepresidente esecutivo di Tim e vicepresidente di Confindustria digitale.
Nel suo speech, Sergio ha dichiarato che “Il ruolo degli editori e dei professionisti della comunicazione deve allora essere quello di promotori della fiducia e di acceleratori della ripartenza”.

Sergio ha ricordato come il servizio pubblico Rai si sia comportato in linea con la sua mission durante l’emergenza Covid19 e come Rai Radio abbia performato andando a soddisfare le diverse esigenze di ascolto degli italiani durante e dopo la quarantena: “Grazie alla trasformazione digitale avvenuta negli ultimi anni, abbiamo potuto adattarci alle nuove abitudini di consumo mediatico. In tempi rapidissimi abbiamo aumentato le news a inizio quarantena, così come abbiamo spinto sulla leggerezza e l’intrattenimento a maggio e a giugno. Abbiamo cioè cercato di interpretare al meglio i bisogni di ascolto che cambiavano in relazione allo scenario complessivo. Come un istant media di qualità”.

Roberto Sergio alla Task Force Italia: ascolto i bisogni delle persone

La case history Rai e Rai Radio, ha concluso Sergio, può essere di stimolo per una ripartenza rapida ed efficace. “Alcune indicazioni – ha spiegato – mi sembrano già chiare: digitalizzazione, flessibilità, reattività, ascolto dei bisogni delle persone e risposte in termini di contenuti in tempi estremamente rapidi.

Da qui in poi va costruito un percorso virtuoso chiaro. Perché la comunicazione non può permettersi passi falsi. La comunicazione è da sempre un asset fondamentale nelle economie moderne e oggi deve riprendersi co forza questo ruolo. Facendo da motore della ripartenza. E’ un compito che può e deve svolgere con la collaborazione di tutti i soggetti in campo: editori, clienti investitori, concessionarie, centri media, agenzie, conduttori e creatori di contenuti, Istituzioni”.

Ufficio stampa Rai Radio

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.