Noemi Serracini in libreria con Rock’n’Soul
Rock’n’Soul – Storie di musica e spiritualità, questo il libro di Noemi Serracini, voce di Radio Freccia dove conduce il “Rock Morning Week End” insieme a Tobia Dell’Olio e Max Parisi.
Rock’n’Soul, attraversa la musica e le opere di dieci grandi esponenti del rock e del soul come George Harrison, Patti Smith, Leonard Cohen, Joni Mitchell, Bob Dylan, ToriAmos, Yusuf -Cat Stevens, Sinéad O’Connor, Nick Cave e PJ Harvey; esplorando l’inteso legame di questi artisti con la loro spiritualità, intesa non solo dal punto di vista religioso ma anche come mondo interiore, da cui poi si è generato quel processo creativo che ha dato vita alla loro musica.
Noemi Serracini, in un’intervista pubblicata su ilmattino.it, spiega di aver scelto questi autori in quanto “già sapevo (che) avevano vissuto esperienze interiori forti, per esempio nel caso di Sinéad O’ Connor o in quello di George Harrison e del suo avvicinamento al misticismo indiano. Da lì, mano a mano, ho cercato esperienze simili, basandomi anche sul mio desiderio di raccontare sia l’universo femminile che quello maschile. Per la selezione ho seguito l’isitinto (…) Può sembrare banale definire ‘magica’ la modalità con cui ho trovato gli artisti, ma a pensarci la musica suscita magia, con l’ascolto che ci regala.”
Ed aggiunge: “Credo che il tema spirituale nell’arte sia fortemente ricercato e con questi artisti in particolare emerga questa dimensione spirituale attraverso i loro processi creativi. Credo che il loro processo interiore abbia infuocato la loro creatività, senza questa loro indole di ricerca interiore e spirituale la loro musica non sarebbe quello che è.“
Mentre in un post pubblicato su Instagram si fa riferimento ad una playlist, disponibile su Spotify, che raccoglie tutti i brani citati nel libro, per fruire di un’esperienza di ascolto e lettura ancora più immersiva.
Rock’n’Soul – Le vite straordinarie di dieci grandi icone della musica rock anni ’70
Attraverso il racconto del vissuto, delle esperienze problematiche, delle crisi e delle aspirazioni di questi artisti, attraverso i loro brani, l’autrice ci regala un intenso e coinvolgente quadro del processo creativo e della profondità interiore che ha influenzato la musica rock e soul anni ’70.