HomeMagazineRadio NewsLa sala A di Rai Radio riapre alla musica classica

La sala A di Rai Radio riapre alla musica classica

Un concerto degli allievi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia celebra l’avvio di una nuova stagione di eventi live.

La sala A di Rai Radio riapre alla musica classica

La sala A di via Asiago ospiterà questa sera un concerto degli allievi della scuola di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’evento sarà introdotto dal Presidente dell’Accademia, Michele dall’Ongaro e condotto da Andrea Penna. Appuntamento su Rai Radio 3 e su Rai Play alle 21,30.

«Questo concerto è la nostra risposta concreta – commenta Roberto Sergio, direttore di Rai Radio – ad alcune polemiche che ho visto nei giorni scorsi su una presunta chiusura dei nostri spazi ai concerti, a vantaggio di un utilizzo solo televisivo degli studi. Come si vede, non è così. Stasera la Sala A sarà il tempio della Classica con tanti giovani musicisti finalmente a suonare insieme. Lunedì sempre a via Asiago abbiamo celebrato la Festa della Musica con un evento di Radio 3 all’insegna di musica, teatro, cinema e poesia. Insomma, Rai Radio è la casa della musica e delle performance live e, con un po’ di ottimismo, confidiamo in una vera, importante e definitiva ripartenza di tutto il settore degli eventi musicali».

Il concerto di questa sera vedrà anche il ritorno sulla scena di un pezzo di altissimo pregio presente nella sede Rai di via Asiago: un pianoforte Fazioli Gran coda che, dopo un forzato stop dovuto al fermo degli spettacoli causa Covid, tornerà a far sentire la sua voce.

«L’idea di riaprire la Sala A di via Asiago – afferma Michele dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – per la musica classica va accolta con grande soddisfazione. E’  quindi con molto orgoglio che partecipiamo a questo progetto presentando gli allievi dei nostri corsi di Alto Perfezionamento che dal 1939 a oggi accolgono studenti da tutto il mondo affidati alle mani di maginific musicisti come Benedetto Lupo, Giovanni Sollima, Ivan Fedele e molti altri. Vogliamo quindi ringraziare Rai Radio per averci dato la possibilità di festeggiare insieme la musica e i giovani disegnando così un progetto per il futuro».

I concerti di musica Classica non sono l’unica attività che si svolgerà nelle sale di via Asiago. Continuerà l’utilizzo degli spazi per eventi istituzionali, come le conferenze stampa e le presentazioni di nuovi programmi (una si è svolta sempre lunedì alla presenza del sottosegretario Borgonzoni). Così come continueranno i live di Radio 2 dedicati alla musica pop, soprattutto italiana.

«Insomma, Rai Radio è a disposizione della buona musica e degli eventi di alta qualità, qualsiasi sia il genere. E siamo felici di celebrare questa ripartenza partendo dai giovani di talento dell’Accademia di Santa Cecilia. Ed è solo l’inizio».

Ufficio stampa Rai Radio

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo conducono solo le donne

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.