Sanremo 2012: ecco i "promossi" dalle radio
Sanremo 2012 ha chiuso i battenti da poco più di una settimana e, puntualmente, anche quest’anno, la Graduatoria Finale della kermesse canora è stata messa in discussione dalla Classifiche di vendita e rotazione radiofonica. Radiospeaker.it aveva già fatto le sue previsioni in materia di Airplay qui e i dati ufficiali in parte ci hanno dato ragione.
Francesco Renga con “La Tua Bellezza” e Dolcenera con “Ci Vediamo A Casa”, almeno nella seconda settimana di permanenza (la prima post-sanremese), sono i superfavoriti dalle radio (rispettivamente terzo e quarta nella classifica ufficiale Airplay Nielsen). In top 10 (ma soltanto sesta) la vincitrice Emma con “Non E’ L’Inferno” seguita dalla rossa Noemi, in settima posizione, con “Sono Solo Parole”.
Sorprende la new entry di Arisa (con “La Notte”) in quattrodicesima posizione… canzone apparentemente poco radiofonica, ma che evidentemente ed inaspettatamente (anche da parte nostra…) ha convinto le radio! Chiude la top 20 sanremese Airplay la strepitosa Nina Zilli (che continuerà sicuramente ad avanzare) con la programmatissima “Per Sempre”!
Bisogna scendere oltre la 26esima posizione per incontrare un altro pezzo festivaliero e, nella fattispecie, “Respirare” del duo D’Alessio-Bertè, “Un Pallone” di Samuele Bersani in 35esima posizione e “Nanì” di Pierdavide Carone quasi a chiudere la top 50 ufficiale. Varcando la 50esima posizione si collocano Eugenio Finardi (“E Tu Lo Chiami Dio”), i Matia Bazar (“Sei Tu”), Chiara Civello (“Al Posto Del Mondo”), Marlene Kuntz (“Canzone Per Un Figlio”) e Irene Fornaciari (“Grande Mistero”).
Per la categoria Sanremo Social (o, se preferite, Giovani) al momento stravince (curiosamente) Alessandro Casillo che con “E’ Vero” fa capolino alla posizione numero 50. Dietro di lui Marco Guazzone con “Guasto” e, oltre i primi 60, Erica Mou con “Nella Vasca Da Bagno Del Tempo” e Celeste Gaia con il tormentone “Gaia”. Chiudono la Top 100 Iohosemprevoglia (con “Incredibile”) e Giordana Angi (con “Incognita Poesia”).
Quanto alle radio nazionali, RMC ha promosso soltanto Noemi, Nina Zilli, Dolcenera e Chiara Civello (di quest’ultima ha anche presentato il nuovo album in anteprima). Non si erano visti invece mai così tanti brani sanremesi nella Playlist di RDS (Noemi, Dolcenera, Renga, Arisa, Emma e Zilli… le ultime due per la prima volta sulla radio capitolina) e di RTL 102.5 (gli stessi di RDS eccetto per Nina Zilli e con l’inclusione di D’Alessio-Bertè).
Più sofisticata la Classic Today Hit Parade di Radio Capital che ha promosso soltanto Bersani e i Marlene Kuntz. Kiss Kiss anche ha fatto le sue scelte e, tra le varie Zilli-Emma-Arisa-Renga-Noemi-Dolcenera-D’Alessio/Bertè ha inserito anche il giovane Marco Guazzone.Non si discostano di molto le selezioni sanremesi di 105 e Deejay. Come dire… niente di nuovo sotto il sole!
E voi lettori di Radiospeaker.it?Qual è la vostra personale classifica?
Articolo a cura di Pierpaolo Fasano