Sanremo 2024: arriva la giuria delle Radio
Amadeus ha annunciato al TG1 alcune delle novità del nuovo regolamento del Festival di Sanremo 2024.
Un legame stretto quello di Amadeus con la radio, l’abbiamo detto più volte, che certamente ha favorito a rendere gli ultimi quattro Festival della Canzone Italiana innovativi e vincenti. L’edizione 2024 di Sanremo sarà l’ultima che vedrà Amadeus alla conduzione e alla direzione artistica e proprio durante l’edizione pomeridiana del TG1 di oggi, domenica 9 luglio 2023, il conduttore ha anticipato alcune novità del nuovo regolamento, che verrà svelato per intero domani, fra cui la nuova giuria delle radio.
Una novità rivoluzionaria quella annunciata da Amadeus che renderà la radio protagonista più di quanto già non lo sia già, specie negli ultimi anni, nella città dei fiori durante i giorni del festival. Da diversi anni, infatti, oltre alla canonica sala stampa, è presente la Sala Stampa Lucio Dalla dedicata alle testate Radio TV e Web, allestita di solito al Palafiori.
Ma dall’emergenza sanitaria la Sala Stampa Lucio Dalla ha smesso di esistere per motivazioni logistiche e organizzative, situazione che ha destato preoccupazione da parte dei giornalisti radiofonici che all’improvviso si sono visti tagliati fuori dalla kermesse. Non sono mancate le polemiche e le richieste, anche pubbliche, ad Amadeus su un possibile ritorno delle radio a Sanremo; la risposta è sempre stata la stessa: “ci stiamo lavorando” ha spesso detto Amadeus ai giornalisti.
La Giuria delle Radio a Sanremo sostituirà la giuria demoscopica
Detto fatto. C’è voluto un po’ di tempo, e lo capiamo visto anche il periodo storico e i tanti cambiamenti in Rai, ma la grande novità è arrivata: le radio tornano a Sanremo ma non finisce qui perché faranno parte di una delle tre giurie che voteranno al Festival. Nasce la Giuria delle Radio, comprensiva di emittenti nazionali, regionali e locali, che va a sostituire la giuria demoscopica.
Le tre giurie saranno quindi la Sala Stampa, il televoto e la Giuria delle Radio. Scopriremo domani i dettagli sulle votazioni che sono contenuti nel regolamento ufficiale che vedrà la luce appunto lunedì 10 luglio.
Intanto Amadeus, al TG1 e poi sui social, ha anticipato anche altre novità relative al regolamento, fra cui l’esibizione di tutti i cantanti in gara durante la prima serata che poi torneranno ad esibirsi metà alla volta il mercoledì e il giovedì presentati dai colleghi che quella sera non si esibiranno. Il venerdì tornano le cover eseguite insieme a un ospite (solo se il cantante in sala non è già accompagnato); durante la penultima serata, gli artisti potranno eseguire anche una loro canzone, o un successo internazionale, pubblicato non più tardi del 31 dicembre 2023.
Non ci resta che attendere domani per scoprire i dettagli sulla presenza delle radio italiane in giuria a Sanremo oltre alle altre novità del nuovo regolamento presentato da Amadeus.