HomeMagazineRadio NewsSound Up: il programma di formazione di Spotify per le aspiranti podcaster

Sound Up: il programma di formazione di Spotify per le aspiranti podcaster

Sound Up: il programma di formazione di Spotify per le aspiranti podcaster

Ne abbiamo già parlato in un articolo di qualche giorno fa, nel nostro Paese l’ascolto del podcast è in costante crescita. Con un’offerta che però presenta ancora delle evidenti disuguaglianze di genere. Per incoraggiare le aspiranti podcaster a far sentire la propria voce, Spotify ha quindi ideato il programma globale Sound Up.

Ad evidenziare la presenza di disuguaglianze di genere nel mondo dei contenuti audio, sono i dati raccolti direttamente da Spotify. Numeri riportati anche in un articolo di ansa.it: solo il 22% dei podcast presenti nella classifica top 100 italiana è condotto da donne, mentre il 64% dei contenuti audio di maggior successo è condotto da uomini. Nel 10% dei casi è invece presente sia una voce femminile che una maschile. 

Delle limitazioni presenti anche sul piano delle categorie tematiche: quasi il 60% dei podcast presenti nella top 100 a conduzione femminile fanno riferimento a due singole categorie, ovvero Salute e Benessere (presenti al 32%), ed Educazione (presenti al 27%). A condurre podcast su temi di Cultura e Società è solo il 14% delle podcaster italiane, mentre il 9,1% si occupa di Storie, e il 4,1% di Crime (un genere che sta andando attualmente per la maggiore soprattutto tra i più giovani).

Per risanare questo gap, Spotify ha introdotto anche in Italia il programma globale Sound Up, volto a supportare la produzione di show originali da parte di aspiranti podcaster che fanno parte di categorie sotto rappresentate nel mondo dei contenuti audio.

Sound Up: il programma di Spotify per supportare e formare le podcaster

Si tratta di un programma virtuale gratuito di quattro settimane di formazione (a partire dal 15 novembre). Verrà selezionato un totale di 10 partecipanti, che riceveranno nozioni utili all’avvio di un proprio podcast. Il programma è condotto in collaborazione con Sabrina Tinelli, responsabile contenuti editoriali per Chora Media; e Rossella Pivanti, producer indipendente. Le candidature sono aperte fino al 10 ottobre.

Per maggiori informazioni sul programma (candidature, requisiti di ammissibilità e idea da presentare) consigliamo di consultare il sito Sound Up Podcast – Italia.

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a tutti

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.