HomeMagazineConduzione RadiofonicaQual è il carattere ideale di uno speaker?

Qual è il carattere ideale di uno speaker?

Lavorare in radio. Non una semplice occupazione ma un vero e proprio divertimento in grado di coinvolgere chi è al microfono e tutti coloro intenti ad ascoltare la propria radio del cuore.

Sono tanti gli speaker che nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della nuova stagione radiofonica, hanno espresso sui social-network il desiderio di riprendere a condurre dopo la pausa estiva, anche se forse per alcuni non c’è stata, essendo stati probabilmente partecipi delle consuete dirette dalle tipiche località balneari.

In ogni caso, la voglia di riprendere le redini del microfono è tanta, caratteristica questa che accomuna la stragrande maggioranza dei conduttori radiofonici, soprattutto  quelli che, spinti da una grande e sincera passione, non si stancano di esprimere tutto se stessi tra un brano e l’altro o nel bel mezzo di un  acceso “talk”.

Ecco, esprimersi, “mettere in scena” se stessi, potrebbe rendere ben chiaro anche il carattere dello speaker che stiamo ascoltando in una determinata fascia oraria. Tra gli elementi che contraddistinguono una corretta conduzione, molti addetti ai lavori fanno rientrare anche la spontaneità e/o naturalezza.

Dall’altro lato però, vi sono ascoltatori attivi, ma soprattutto attenti, i quali potrebbero percepire anche il carattere reale che si nasconde dietro alla conduzione di uno speaker, indipendentemente dalla bravura tecnica di quest’ultimo.

Ciò vuol dire andare oltre l’aspetto prettamente contenutistico di un format. Percepire l’atteggiamento e il tipo di approccio del conduttore  risulterebbe determinante anche rispetto ad un possibile “feeling” che potrebbe instaurarsi tra speaker ed ascoltatore, tanto poi da determinare un  consenso in termini di ascolto.

Insomma, il discorso relativo ad un carattere spiccatamente autoreferenziale qui non è del tutto esente.

Fare radio significa parlare alla gente, anche se non fisicamente presente. Importante, quindi, è avere una predisposizione in grado di rispettare chi ci ascolta, proprio perché  non sappiamo dall’altro lato chi possa esserci.

Insomma, possedere un atteggiamento serio e distante da una fastidiosa presunzione, potrebbe accrescere il senso di professionalità che invece un comportamento non proprio adeguato, nasconderebbe.

Inoltre “restare con i piedi per terra” fa sempre bene, anche per un possibile salto di qualità!

E la componente è sempre quella, tanto promulgata dagli esperti del settore: l’umiltà.
Un valore aggiunto, fonte di soddisfazioni e apprezzamenti.

Fortunato chi la possiede!


Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire l’imprevisto in radio?

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire…

Italradio: a breve il via al X Forum a Roma

Italradio: a breve il via al X Forum…

Al via la nuova stagione dei Network Italiani: poche novità e molte conferme nei palinsesti feriali

Al via la nuova stagione dei Network Italiani:…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.