HomeMagazineRadio NewsStoccolma: L’Ambulanza ti spegne la Radio in caso di pericolo

Stoccolma: L’Ambulanza ti spegne la Radio in caso di pericolo

Il volume dell’autoradio è talmente alto da sovrastare la sirena dell’ambulanza? A Stoccolma entra in gioco il sistema EVAM.

Realizzato da un gruppo di studenti del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, apprendiamo dalla Stampa il sistema EVAM che prevede la trasmissione di un messaggio, dall’autoradio dell’ambulanza a quella della macchina interessata, volto ad avvisare il guidatore del veicolo dell’avvicinarsi del mezzo di soccorso con sirena accesa. Se l’automobilista viaggia tenendo radio/cd o musica da bluetooth a volume troppo alto, l’ambulanza in avvicinamento (per assicurarsi che il conducente si accorga dell’emergenza), spegne l’autoradio del veicolo in questione e invia una trasmissione radio che avvisa del pericolo, integrata ad un messaggio che appare sul display dell’autoradio.

Ma quali sono i presupposti perché il sistema funzioni? GUARDA IL VIDEO

Il sistema EVAM per funzionare presuppone che l’autoradio utilizzi frequenze FM (con la radio digitale è infatti inapplicabile), che sia compatibile con lo standard Ue RDS (Radio Data System), e che il veicolo da avvisare viaggi con l’autoradio accesa. Se ci sono questi presupposti, il volume di radio, cd o musica via bluetooth viene totalmente azzerato, e sostituito con una voce registrata che avvisa il conducente della prossimità dell’ambulanza con sirena accesa, con tanto di messaggio a comparsa sul display dell’autoradio.

Il sistema EVAM tiene inoltre in considerazione le condizioni di traffico e il tratto su cui si viaggia, quindi l’invio dei due messaggi segue tempi differenti a seconda della situazione. Il progetto nasce con lo scopo di limitare gli incidenti stradali che hanno per protagonisti ambulanze ed automobilisti che non si sono resi conto della sirena in funzione, a causa della musica a livello troppo alto all’interno del loro veicolo. Per colpa dell’isolamento acustico, chi è alla guida ha infatti a disposizione spesso un tempo di reazione molto limitato, dai 10-15 secondi necessari (di cui tiene conto il sistema EVAM), ad un paio di secondi insufficienti a fronteggiare una situazione di pericolo.

Per un periodo di prova di circa tre mesi, le ambulanze di Stoccolma saranno le sole ad usufruire di questo sistema, che potrà poi essere esteso o meno al resto delle ambulanze svedesi, a seconda dell’esito di questa messa in pratica sperimentale. Per ora si parla solo di un’esclusiva svedese.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire l’imprevisto in radio?

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire…

Italradio: a breve il via al X Forum a Roma

Italradio: a breve il via al X Forum…

Al via la nuova stagione dei Network Italiani: poche novità e molte conferme nei palinsesti feriali

Al via la nuova stagione dei Network Italiani:…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.