“Verso il Giubileo della Speranza”: secondo video podcast Rai Radio dedicata all’economia sostenibile
Fra gli interventi: il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e S.E. Mons. Nunzio Galatino
Si è tenuto ieri nella sede di Rai Radio, in Via Asiago 10, il secondo video podcast del ciclo “Verso il Giubileo della Speranza”, dal titolo “L’economia di Francesco, nuovi modelli di sviluppo sostenibile”. Ospiti di Maria Carfora che ha moderato i lavori: S.E. Mons. Nunzio Galantino (Presidente Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica), Stefano Cuzzilla (Presidente Federmanager e Presidente Cida), Alberto Oliveti (Presidente Enpam), Manlio Guadagnuolo (Commissario Straordinario per la Presidenza Del Consiglio Dei Ministri della Zes Adriatica). In sala anche il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi.
Il podcast video è disponibile su Rai Play.
“Verso il Giubileo della Speranza”: le parole dei partecipanti alla tavola rotonda
La tavola rotonda è stata aperta dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha contestualizzato il tema. “La ricchezza deve essere creata prima che distribuita e qui sta la forza della libertà economica che tuttavia può creare disparità. Ecco allora che diventa fondamentale la dottrina della Chiesa perché insegna a coniugare la libertà individuale con il dovere di soccorrere le persone più deboli e meno fortunate. Insegna a coniugare giustizia sociale e libertà individuale ed economica”.
Maria Carfora ha quindi introdotto il tema: “Il termine sostenibilità ha un uso sempre più frequente nella nostra quotidianità. Il senso della parola si è evoluto e partendo da una dimensione ambientale si è passati ad intenderne anche una economica e sociale”.
Monsignor Nunzio Galantino ha sottolineato come la sostenibilità sia in realtà multifattoriale: “Esiste la sostenibilità economica, sociale, spirituale e tutte hanno in comune il significato profondo del termine sostenibilità: creare valore senza danneggiare l’altro. Per ottenere questo risultato, se parliamo di sostenibilità economica, bisogna passare dall’economia estrattiva a una economia generativa, che non sfrutta le risorse ma le crea, sempre garantendo il profitto per le aziende”
Stefano Cuzzilla ha ribadito l’importanza della formazione continua nelle aziende e la necessità di investire sui giovani. “C’è già oggi una fortissima domanda di giovani con competenze green e sempre più sarà così. Ma le aziende devono capire che ai giovani bisogna dare prospettive e coinvolgimento nelle strategie aziendali”.
Alberto Oliveti ha invocato per la Sanità una miglior programmazione, “che finora è mancata come si è visto durante la pandemia. Dobbiamo valorizzare le strutture sul territorio per garantire il corretto supporto alla persona, potenziare le dotazioni tecnologiche e giocare di squadra”.,
Manlio Guadagnuolo ha sottolineato la necessità di semplificare i procedimenti amministrativi, portando la case history delle Zone economiche speciali.
“Con questo secondo appuntamento – è stato il commento di Roberto Sergio, direttore di Rai Radio – abbiamo allargato il dibattito sul Giubileo a tematiche di assoluta attualità. Siamo felici di avere avviato questo ciclo di incontri, la cui qualità è sotto gli occhi di tutti. Appuntamenti per riflettere e prendere coscienza, grazie ai contributi di relatori di altissimo profilo, che cui approfitto per ringraziare”.
Ufficio stampa Rai Radio