Microfono d’Oro: i vincitori dell’edizione 2021

Si terrà il prossimo 17 luglio, alle ore 18,30, la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2021 del “Microfono d’Oro“.
L’appuntamento è presso il complesso di Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della tv di Roma. Questa la location scelta per il conferimento dei premi di quest’anno.
Diverse le trasmissioni radiofoniche che hanno ottenuto i riconoscimenti previsti dalla manifestazione ideata dal giornalista Fabrizio Pacifici.
Allo stesso modo, diversi sono gli speaker che figurano tra i premiati, molti dei quali ben noti al pubblico “romano” ma non solo.
Ed ecco l’elenco ufficiale dei vincitori, pubblicato poche ore fa proprio sul profilo Facebook dell’organizzatore dell’iniziativa.
SPECIALE: Federica Gentile RTL 102.
MUSICALE: Grazie dei Fiori, Rai Radio 2 – Pino Strabioli
SPETTACOLO: Tutti Nudi, Rai Radio 2 – Pippo Lorusso, Antonio Mezzancella, DJ Osso
ROMA: Te la do io Tokio – Centro Suono Sport. Mario Corsi, Jonathan Calò
LAZIO: La Banda dei Laziali, Radio Incontro Olympia – Danilo Galdino, Stefano Dito, Fabio Belli, Giorgio Cacialli
MATTINA: Disco Sveglia, Rai Radio1 – Gianmaurizio Foderaro – Julian Borghesan
NOTTE: I Lunatici, Rai Radio 2 – Roberto Arduni – Andrea Di Ciancio
ATTUALITÀ: Gli Inascoltabili, New Sound Level – Nicola Caprera, Gabriele Ziantoni, Elisa Di Iorio, Riccardo Protani, Giorgia Fidato, Romina Caprera, Francesca Barbato, Alessio Di Francesco, Antonio Del Greco, Blas Roca-Rey, Michele La Porta, Reo Confesso
ANTENNA D’ORO: Soundtrack, NSL TV – Enzo Salvi, Jodie Alivernini
CULTURA SPORTIVA: Radio Radio lo Sport, Radio Radio – Ilario Di Giovambattista
INTRATTENIMENTO: The Rock Show, Radio Rock – Emilio Pappagallo, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi
APPROFONDIMENTO SPORTIVO: A qualcuno piace calcio, Centro Suono Sport – Claudio Capuano, Alessandro Ferro, Roberta Pedrelli
INTERNAZIONALE: Spagna chiama Italia, Radio Base Canarie – Francesca Piggianelli
WEB: Radio Puff – Francesco Fiorini, Bruno Stanzione, Angelo Di Palma, Jara Conigliani, I Sequestrattori, Luciano Lembo, Marco Capretti, Camillo Toscano, Claudio Sciara, Beba Albanesi, Max Coccellato, Luigi Martini, Edoardo Valeriani, Simone Esposito, Riccardo Graziosi, Mario Barletta, Laura D’Orazio
Tanti i nomi che esprimono l’offerta radiofonica nazionale. In modo particolare, si nota la presenza di emittenti appartenenti alla tv di Stato, oltre a quelle di stampo prettamente sportivo.
Un appuntamento, quello con il “Microfono d’Oro 2021” che, ormai, appassiona gli addetti ai lavori, ma anche coloro che, con curiosità, vogliono scoprire il riscontro ottenuto da determinati programmi.
L’occasione, questa, per accrescere l’interesse verso il mondo dell’FM, con un occhio anche alle realtà laziali, le stesse che pure hanno ottenuto specifici riconoscimenti.
L’ iniziativa ormai, si consolida ogni anno, con l’ambizione di crescere sempre di più, come avvenuto nel corso delle recenti edizioni.
Insomma, ritrovarsi per parlare di radio è sempre piacevole. Se ciò, poi, avviene con un riconoscimento tra le mani, ancora meglio.
Auguri e complimenti a tutti i vincitori!