Proclamati i vincitori della sezione radio del 74esimo Prix Italia
Si è conclusa sabato scorso la 74esima edizione del Prix Italia, il concorso internazionale organizzato dalla Rai e dedicato alle migliori produzioni per televisione, radio e web. I vincitori sono stati divisi per categoria: andiamo a vedere chi ha ottenuto i riconoscimenti per la sezione radio.
I vincitori della categoria radio del Prix Italia
Sono tre i premi previsti per i programmi radiofonici all’interno del Prix Italia: categoria Radio Music, Radio Drama e Radio Documentary and Reportage. All’interno di ciascuna, oltre alla trasmissione vincitrice, è presente una menzione speciale.
Radio Music
Il vincitore della sezione Radio Music del Prix Italia 2022 è “Add to Playlist” della Bbc. Una serie musicale che abbraccia tutti i continenti, i generi e le epoche, trovando collegamenti sorprendenti tra i più diversi tipi di musica. I brani vengono analizzati nel corso della trasmissione, con l’aiuto di alcuni esperti. La giuria ha definito il programma “Una meravigliosa combinazione di approccio educativo e divertimento. I conduttori entusiasti mescolano diversi generi musicali per farci ascoltare e capire meglio la musica”.
La menzione speciale di questa categoria va, invece, a “Nasza kołysanka” (La nostra ninna-nanna) della radio pubblica polacca PR. Storia di un brano musicale che si fonde con i rumori di un macchinario che tiene in vita una bambina. “Una grande storia raccontata con grazia – scrive la giuria nelle motivazioni del riconoscimento assegnato – La musica si fonde con la mitologia, i suoni della vita con la melodia e la narrazione straordinaria ci porta lontano, e oltre”.
Radio Drama
Nella categoria Radio Drama vince “803” dell’emittente norvegese NRK. Il racconto si snoda attraverso gli eventi sempre più inquietanti della vita di Emma, una studentessa che sente delle voci ed è perseguitata da incubi sempre più terrificanti. L’ascoltatore si chiede se veramente stia accadendo qualcosa o è tutto nella mente la protagonista. Nella valutazione dei giurati il lavoro si distingue per “Una sceneggiatura eccezionale e una regia intelligente che guidano l’interpretazione emotiva e autentica di un cast eccellente”.
La menzione speciale Radio Drama del 74esimo Prix Italia va a “Endless Second” sempre della Bbc. Si tratta di un caso di stupro in un college, raccontato attraverso una riflessione sul tema del consenso sessuale. “L’ascoltatore – scrivono i giurati – rimane commosso e trasformato da una storia di urgente attualità, che parla al nostro tempo nel modo più creativo”.
Radio Documentary and Reportage
Infine, il vincitore della sezione Radio Documentary and Reportage del Prix Italia 2022 è l’emittente tedesca ARD per la produzione di “Babys für die Welt – Das Geschäft mit ukrainischen Leihmüttern” (Bambini per il mondo – Il business delle madri surrogate ucraine). Il programma esplora il delicato tema della gestazione per altri. “Vince un capolavoro di narrazione e lavoro investigativo” spiega la giuria sottolineando come la storia sia “raccontata con grande rispetto, sia per i genitori che sognano un figlio, sia per le madri surrogate, prigioniere di un meccanismo cinico”.
“Gilles, ma sœur et moi” (Gilles, mia sorella e io) di Arte France vince la menzione speciale della categoria. Storia familiare di due sorelle che si ritrovano vicine nel capire e scoprire di più della sindrome di Tourette di cui soffre la maggiore. Un lavoro caratterizzato da una rara ironia:“Camille Descroix – dichiara la giuria nelle motivazioni del riconoscimento – dimostra un superbo senso dell’umorismo e grande capacità nella musica e nella narrazione”.
Questi i vincitori della sezione radio del 74esimo Prix Italia.