HomeMagazineIntervisteWeb Radio Station: la radio "libera" parla con Radiospeaker.it

Web Radio Station: la radio "libera" parla con Radiospeaker.it

Oggi Radiospeaker.it incontra Stefano Forino, editore e responsabile del progetto WRS (WebRadio Station).

Buongiorno Stefano qual è il tuo ruolo all’interno della web radio?
Sono il responsabile ed editore, del progetto WRS (WebRadio Station). La nostra web radio nasce dalle ceneri di CrediRadio, un progetto, poi arenato, dove si cercava di dare una mano alle persone in cerca di credito bancario; esso prevedeva, tra l’altro, di mettere a disposizione consulenti aziendali, mediatori ed agenti al servizio della clientela. Oggi invece, ci rivolgiamo ad un pubblico che, senza grossi impegni, abbia solo voglia di ascoltare buona musica e, attraverso il nostro blog, essere informato di ciò che gli accade intorno.

Come è nato questo progetto?
Il progetto WRS adesso ha preso la conformazione di una radio “libera” a tutti gli effetti, certo è che non si ascolteranno le dediche (come una volta), ma i programmi sono tutti tenuti da professionisti che si divertono e fanno questo mestiere per pura passione.

Quale è il pubblico di riferimento?
Il nostro pubblico è vario, non c’è un preciso riferimento. Certo che abbiamo il nostro zoccolo duro di ascoltatori che ci suporta con circa 1650 iscritti su Facebook ed addirittura qualcuno si è preso la briga di creare una pagina fan, che seguiamo costantemente per incontrare i favori dei nostri ascoltatori.

Qual è la differenza tra la vostra e le altre web radio?
Non credo che ci siano grosse differenze con altri, siamo in contatto con altre web radio, con cui ci scambiamo collaborazioni. Questo è davvero il motore delle radio sulla rete. Tutto è mosso da collaborazione, passione e voglia di fare qualcosa di diverso dal solito FM. Si comincia proprio cosi: un microfono, un mixer, un buon pc e tanta, tanta passione.

Che musica trasmettete?
Il pubblico a cui si rivolge WRS è tutti quelli a cui piace la buona musica, in prevalenza trasmettiamo ACID JAZZ e POP con qualche incursione nel buon sano e vecchio rock.

Cosa pensi di Radiospeaker.it?
Radiospeaker è un progetto interessante, parlare di Radio non può che fare del bene a persone come noi. La radio, in questo momento, ha bisogno di tutto il supporto possibile e Radiospeaker.it è un supporto essenziale per chi, come noi, vive di musica e passione per essa.

Articolo a cura di Giuseppe Opromolla

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Su Radio2 succede di tutto: friendzone in diretta a “I Lunatici”

Su Radio2 succede di tutto: friendzone in diretta…

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a tutti

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.