HomeMagazineRadio NewsWorld Radio Day 2024: il 13 Febbraio a Milano torna la giornata Mondiale della Radio

World Radio Day 2024: il 13 Febbraio a Milano torna la giornata Mondiale della Radio

Per il quarto anno consecutivo, le star delle Radio italiane si riuniscono per celebrare la Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’Unesco, quest’anno con una ricorrenza in più: i 100 anni della Radio. Per la prima volta, oltre alle interviste ai big della radio, ci saranno anche dei workshop formativi in contemporanea.

World Radio Day 2024: il 13 Febbraio a Milano torna la giornata Mondiale della Radio

Il 13 febbraio 2024 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. Un evento, quello organizzato da Radio Speaker, con l’obiettivo di celebrare il mezzo Radio in tutte le sue espressioni dando spazio alle Radio Nazionali, Areali, Web, DAB, Universitarie, InStore e Corporate.

Le più grandi Star delle Radio italiane e i protagonisti del settore si avvicenderanno in due sale contemporanee in una serie di interviste, incontri di edutainment, musica, workshop e spettacolo per festeggiare i 100 anni della Radio e condividere con il pubblico la passione per uno dei mezzi di comunicazione più amati e che ancora oggi viene scelto da milioni di ascoltatori ogni giorno.

Giunto alla sua quarta edizione, Il World Radio Day si svolgerà nella suggestiva location del Talent Garden Calabiana in Via Arcivescovo Calabiana, 6 a Milano e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale worldradioday.it. L’ingresso è gratuito per tutti e aperto al pubblico, con capienza limitata.

World Radio Day: un evento di successo

Dopo due edizioni online (nel 2021 e nel 2022), quello del 2023 è stato il più grande evento radiofonico degli ultimi anni in Italia: 40 Star Radiofoniche, 55 Main Partner, 184 Media Partner e oltre 10.000 persone raggiunte tramite la diretta streaming. Solo per citare alcuni degli ospiti dell’ultima edizione: Claudio Cecchetto, Giuseppe Cruciani di Radio 24, Marco Mazzoli di Radio 105, Linus, La Pina, Daniele Bossari, Gianluca Gazzoli, Wad di Radio Deejay, Fernando Proce di R101, DJ Ringo di Virgin Radio, Rosaria Renna di RMC, Paoletta di Radio Italia, Luca De Gennaro di Radio Capital, Luca Telese di Giornale Radio, il direttore RAI Roberto Sergio, Federica Gentile di RTL 102.5 e Radio Zeta.


Il Tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2024Il tema del World Radio Day del 2024 punta i riflettori sullo straordinario passato, sul presente rilevante e sulla promessa di un futuro dinamico della radio. L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni e più della Radio – si legge sul sito dell’UNESCO – merita di essere strombazzata a tutto volume. L’UNESCO invita l’industria radiofonica mondiale in tutte le sue molteplici forme – commerciale, pubblica, no-profit – a unirsi a questa celebrazione globale del mezzo in questo momento speciale e cruciale nel suo viaggio lungo un secolo.

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.