HomeMagazineRadio NewsWorld Radio Day 2024: gli ospiti della Giornata Mondiale della Radio organizzata da Radiospeaker.it

World Radio Day 2024: gli ospiti della Giornata Mondiale della Radio organizzata da Radiospeaker.it

Linus, Albertino, Giuseppe Cruciani e Ringo tra i big ospiti al Talent Garden Calabiana. Ottieni il pass gratuito su www.worldradioday.it per partecipare al più grande evento dell'industria radiofonica e per ricevere fantastici gadget.

World Radio Day 2024: gli ospiti della Giornata Mondiale della Radio organizzata da Radiospeaker.it

Quest’anno il Radiospeaker porta tutti i più grandi protagonisti della radiofonia al Talent Garden Calabiana a Milano per il World Radio Day.

Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno replichiamo l’evento in presenza a Milano per celebrare la radio come fonte di informazione, intrattenimento e ispirazione. Nel 2024 la Radio festeggia il suo centenario, occasione in più per onorare il suo fascino straordinario mettendo insieme i protagonisti che ogni giorno intrattengono milioni di italiani, gli editori e tutti gli ascoltatori che vorranno partecipare” commenta Giorgio d’Ecclesia, Ceo & Founder di Radio Speaker,  organizzatore dell’evento.

Gli ospiti del World Radio Day 2024

Tra gli ospiti già confermati di questa nuova edizione: Linus (Radio Deejay), Albertino (m2o), Giuseppe Cruciani (Radio 24), Ringo (Virgin Radio), Federica Gentile (RTL 102.5), Lucilla Agosti (R101), WAD (Radio Deejay e m2o), Giuditta Arecco (Radio Italia),  Nick the Nightfly (Radio Monte Carlo), Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto), Jody Cecchetto, Marco Mazzoli (Radio 105), Gianluca Gazzoli (Radio Deejay).

ospiti world radio day

Da Radio Italia ci saranno Marco Falivelli e Giuditta Arecco, da RTL 102.5 e Radio Zeta arrivano Simone Palmieri e Diego Zappone e da Radio Deejay tornano a trovarci Federico Pecchia, Davide Damiani, Umberto e Damiano.

Parleremo anche di formazione con alcune vecchie conoscenze di Radiospeaker.it che sono passate proprio da qui come Isabella Palmisano (m2o), Alessandra Vatta (Radio Zeta), Stefano Massa (Radio Freccia) o Melania Agrimano (RDS).

Non mancherà uno spazio dedicato alle radio areali in cui parleremo con alcuni degli editori delle più importanti emittenti e gruppi di questo genere come Mattia Comin (Sphera Holding), Beppe Cuva (Radio Subasio) o Gianni Prandi (Radio Bruno).

Parleremo infine anche con Federico Silvestri, presidente di TER – Tavolo Editori Radio e con alcuni rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni come Confindustria Radio-Tv: Rosario Donato (Direttore Generale Confindustria Radio Tv), Annamaria Genzano (RTL 102.5), Fausto Amorese (Radio24), Massimiliano Montefusco (RDS) e Marco Lanzarone (RAI).

Nella sala Workshop le Corporate Radio e il Branded Podcast

Durante l’evento principale, nella sala Workshop si alterneranno altri grandi professionisti del settore in una giornata che sarà anche di formazione. Fra i grandi protagonisti dei Workshop ci saranno Betty Senatore di Radio Capital che si occuperà di Public Speaking, Chicco Giuliani di Radio Deejay che parlerà di Conduzione Radiofonica e ancora Max Pandini, grande professionista in ambito audio broadcast che parlerà appunto di Audio Processing.

Sempre nella sala Workshop poi ci sarà BVmedia, sponsor del World Radio Day che terrà un Workshop sulla schedulazione musicale e poi ancora Massimo Lualdi che parlerà del Futuro delle Radio Locali al cospetto dell’evoluzione normativa e tecnologica e Claudio Astorri che si occuperà del target e del format in ambito radiofonico.

Gran finale con le Corporate Radio insieme a Aci Radio, Radio Esercito, Fs Radio e Talent Garden Radio e con il Branded Podcast insieme a Gianluca Gazzoli (Passa dal BSMT), Gianpiero Kesten (Speaker su Radio Popolare e Podcast Cose molto umane), Sara Poma (Chora Media), Francesco Tassi (Vois.fm) e Rossella Pivanti.

La lista completa degli ospiti e sul sito ufficiale del World Radio Day.

Dalla maratona del World Radio Day all’aperitivo “radiofonico”

Il tema del World Radio Day del 2024 punta i riflettori sullo straordinario passato, sul presente rilevante e sulla promessa di un futuro dinamico della radio. L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni e più della Radio – si legge sul sito dell’UNESCO – merita di essere strombazzata a tutto volume. E noi il 13 febbraio 2024 non saremo da meno, infatti con tutti gli ospiti oltre che con tutti coloro che verranno a trovarci al Talent Garden Calabiana di Milano faremo una grande festa che durerà un giorno intero in onore proprio della radio.

A conclusione della giornata non può mancare un momento conviviale con dj Set e aperitivo per tutti, per conoscerci e chiacchierare naturalmente di radio!

Come partecipare al World Radio Day 2024

Il World Radio Day è un evento gratuito aperto a tutti. Per partecipare è consigliato prenotare il pass gratuito sul sito ufficiale dell’evento, bastano pochi secondi! Per tutto il resto ci vediamo il 13 febbraio a partire dalle 10:00 al Talent Garden Calabiana a Milano.

I partner del World Radio Day 2024 realizzato con il patrocinio di Rai Radio

Il World Radio Day è realizzato con il patrocinio di Rai Radio, con Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3, Rai Isoradio, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Live Napoli, Rai Radio Techetè, Rai Radio Kids, Rai Radio3 Classica, No Name Radio e Rai Play Radiio e con la Partnership di Confindustria Radio Televisioni con Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Virgin Radio, Radio Subasio per il gruppo RadioMediaset, Radio Deejay, Radio m2o, Radio Capital per Elemedia, RTL 102.5, RDS, Radio Serie A, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, il gruppo 24 ore e Rete Blu spa.

I Main partner del World Radio Day sono l’UNESCO, TER – Tavolo Editori Radio e Aeranti Corallo.

Fra gli altri partner dell’evento ci sono Radio Norba, Radio Bruno, Radio Company, Lattemiele, Radio Globo, Globo Vintage, Radio Romanista, Radio Sportiva, Urban Radio, ACI Radio, Radio Italia Anni 60, Radio Piterpan, Radio Padova, Radio Divina, Radio Mitology ’70 ’80, Radio Cecchetto, Radio Easy Rock, Radio Easy Network, Radio 80, Radio Babboleo, Babboleo Suono, Babboleo Lab, Radio Viva FM, Streammo, Radio Valbelluna, Radio Marilù, Radio Sorriso, Radio gelosa, Vibra FM; Radio Birikina, Radio Wow, FM World, Newslinet, Programmiradiofonici.it, Dizione.it, Art News, Raduni, FS News, Radio Esercito, Engine Radio.

Fra le radio partner ci sono anche centinaia di radio locali e web consultabili sul sito del World Radio Day.

Gli sponsor della Giornata Mondiale della Radio 2024

Fra gli sponsor che sostengono l’edizione alle porte del World Radio Day 2024 ci sono BVMedia, Radiosa, SIAE, XPERI, Itel, Pure Jingles, Palladio Acoustics e Consultmedia.

Il World Radio Day sarà sicuramente anche un grande momento conviviale di formazione in cui tutta la community di Radiospeaker.it e gli appassionati del settore avranno la possibilità di fare networking oltre che vedere tutta la radiofonica italiana unita in un unico giorno. Insomma non si può assolutamente mancare… noi vi aspettiamo!

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.